in modo assai pericoloso. = deriv . da imbono (v.),
una pasta vetrosa. = deriv . da limburg, città della germania occidentale
nella zona di padova. = deriv . dal nome del comune di limena (
olio di limetta. = deriv . da limetta1. limia,
sostenuto con muriccioli di pietra. = deriv . dal valsesiano limiu 4 limite ',
'(sec. xii), deriv . da liem, dal lat. ligamen
= dall'ingl. liminal, deriv . dal lat. limen -ìnis 1 soglia
era, divenne ambizioso. = deriv . da limare. limitàbile, agg
continuo, donde proceda. = deriv . da limitabile. limitaménto, sm
artieri forestieri in siena. = deriv . da marra1. marrana (marana
a far qualch'altro negocio. = deriv . dallo spagn. marrancho * marrano '
né a promesse d'oste. = deriv . dallo spagn. marrano 'porco '
region. gioco del filetto. = deriv . dal fr. ant. monelle (
sf. region. matassa. = deriv . da marra2, di origine mediterranea;
altre volte n'è usato. = deriv . da marra1, probabilmente con l'influsso
di ciò guardatore). = deriv . dal provenz. marr imeni (da
, bosco di castagni. = deriv . da marrone1. mattonàio1.
un litro di brusciate. = deriv . da marrone1. mattonàio2,
una marronata simile? = deriv . da marrone1 (per il n.
(sec. xiii), forse deriv . dal sostrato mediterraneo; cfr. marra2
mar [r] on, da cui deriv . maronier * frate del gran
pietra, sasso, ciottolo. = deriv . da marra2; voce registr. dal
castellina. = voce abr., deriv . dallo spagn. marrón * pietra che
, ne guadagnavo le cime. = deriv . da marrone1. marrònico, agg
che capre mungono? = deriv . da marrone2. marronsécco,
figliate tutto il miglioramento. = deriv . da marruca. marruchéto, sm
]: marrucheto di faccende. = deriv . da marruca. marrucini, sm
. e del calabr. marruggiu, deriv . probabilmente dall'incrocio del lat. marra
= voce di area sett., deriv . da marruga. marsa (marza
marsalétta (v.). = deriv . dal nome della città siciliana di marsala
di marsala. = deriv . da marsala, col sufi, professionale
ben so un destriere. = deriv . dal fr. marescalcier 'ferrare un
da sera li aspettavano. = deriv . probabilmente dal nome del condottiero
. marsouin 4 porco di mare ', deriv . dal danese e svedese marsvin.
cistica o purulenta. = deriv . da marsupializzare. marsùpio,
. marsupium 4 tasca, borsa ', deriv . dal gr. p. apoótuov
di viti e sospiri. = deriv . da martellare. martellataménte, avv
calli né di quella martellianerìa. = deriv . da martelliano, col sufi, -eria
, martellini et altri animali. = deriv . dalla medesima radice di martora (lat
romper col martello., = deriv . da martellox. martellio,
martellìo del suo cuore. = deriv . da martellare. martellista,
lancio del martello. = deriv . da martello *. martèllo1
cilindri sul tessuto. = deriv . da martello1', voce registr. dal
del martelogio '. = = deriv . dal fr. ant. martrologe 4
rinvenimento avviene ad alta temperatura. = deriv . dal nome del metallurgista tedesco adolf
in guerra l'opere sue. = deriv . da marte1. marti1,
venti quattro di aprile. = deriv . dal venez. marti 4 martedì '
tentazione vincerebbe. = deriv . da martidio. marti dio
caie, i martinacci. = deriv . dal venez. martinazzo; cfr.
versi vestiti alla martingala. = deriv . dal fr. martingale (nel 1534