cum suavissimo odore spiranti. = deriv . da limone. limonata,
4. region. amoreggiamento. = deriv . da limone-, cfr. fr.
e trasparenti nel limonato. = deriv . da limone. limoncèlla,
melissa (melissa officinalis). = deriv . da limone. limoncino, sm
specie di limonata artificiale. = deriv . da limone-, è voce sett.
di un forte odore volatile. = deriv . da limone. limonène,
e in profumeria. = deriv . da limone, col sufi. chim
po'di miscuglio farmaceutico. = deriv . da limone. limonéto, sm
anche peggio. = deriv . da limonare. limonéto,
un muretto di pietre laviche. = deriv . da limone, sul modello di albereto
fatto di marmi finissimi. = deriv . dall'ar. mastabah 4 banco '
anch'io il parer mio. = deriv . dal nome del papa pio ix,
altri recipienti in legno. = deriv . da mastello1. mastellata,
legno superiore dell'albero grande. = deriv . dallo spagn. mastelero; v.
mastelli o arbori rizzati. = deriv . dallo spagn. mastel.
con l'acqua ghiacciata. = deriv . dal gr. mod. p.
masticacchiato dispettosamente anziché fumato. = deriv . da masticare1. masticàccia,
facciamo la vita. = deriv . da masticare1, col suff. spreg
al masticaménto del cibo. = deriv . da masticare1. masticaménto2, sm
o altro masticaménto. = deriv . da mastice. masticante (part
bove la sua lupinella. = deriv . da masticato1. masticato1 (
si inumidisce la bocca. = deriv . da masticare1. masticatóre (
5. masticatolo. = deriv . da masticare *; cfr. fr
mastichìo d'una trebbiatrice. = deriv . da masticare1. masticina,
quinta parte del mastice. = deriv . da mastice; cfr. fr.
la pania da uccellagione. = deriv . da mastice. mastiettare e
. da mastice. mastiettare e deriv ., v. maschiettare e deriv.
e deriv., v. maschiettare e deriv . mastigamèba, sf. zool
ameba '. masti gare e deriv ., v. masticare1 e deriv.
e deriv., v. masticare1 e deriv . mastigòfori, sm. plur
suo volto mastinésco. = deriv . da mastino1. mastinito, agg
de'più mastiniti segugi. = deriv . da mastino1. mastino1,
= dal fr. ant. mastin, deriv . dal lat. tardo * mansuetìnus,
la presenza di granulomi. = deriv . da mastocito. mastodinia,
nuova scuola di poesia italiana. = deriv . da mastodonte. mastodontosàuro, sm
dovrebbe avvicinarsi alla testa. = deriv . da mastòide. mastoidite, sf
infiammazione dell'apofisi mastoidea. = deriv . da mastòide, col sufi. med
della farina lì accosto. = deriv . per dissimilazione da matra1 (v.
un tombolo di pasta. = deriv . da mastra3, con il sufi,
con mastra *). màstrice e deriv ., v. mastice e deriv.
e deriv., v. mastice e deriv . mastro1'2 e deriv.
e deriv. mastro1'2 e deriv ., v. maestro1'2 e deriv
deriv., v. maestro1'2 e deriv . mastrodatti (mastro d'atti
la 'panetteria '. = deriv . da mastrodatti. mastromassarato, sm
mastruca 'pelliccia di montone ', deriv . da una voce paleosarda o forse fenicia
'di puccini. = deriv . da masturbate. masturbazióne,
il livello medio interpretativo. = deriv . da matador e (cfr. mattatore
matamori della « bizantina ». = deriv . dallo spagn. matamoros (comp.
. matra1. matar azzo e deriv ., v. materasso e deriv.
e deriv., v. materasso e deriv . matarca, sf. (plur