grado della sua età. = deriv . dal fr. limaire.
dita de'loro piedi. = deriv . dal fr. limace, probabilmente dal
nei sentimenti e maggiore affetto. = deriv . da limato. • limato
potevo aspettare tratti gentili. = deriv . da maremma. maremòto (
morje 'mare '. marenàio e deriv ., v. marinaio1 e deriv.
e deriv., v. marinaio1 e deriv . marendaròla, sf. ant.
che di simile. = deriv . dal fr. méringue (cfr.
stato di soluzione. = deriv . dal nome della città francese di marennes-
modo da vivere. = deriv . da marescalco. marescalcìa [
camera e marescalcia sua. = deriv . da marescalco. marescalco (
era sei leghe inglesi. = deriv . da mare1. marescialla, sf
è appunto di questa specie. = deriv . dal fr. maréchalle o maréchale,
un'ombra d'alloro. = deriv . dal fr. maréchal (mareschal,
v'argomenti inganno. = deriv . da mare1.
fulmine fra le nubilose querce. = deriv . dal frane, mareis, da marisk
un mosseggiare di onde. = deriv . da mare1; cfr. ant.
in quel paradiso di fango. = deriv . da marezzare. marezzana { marezana
= voce di area settentr., deriv . da marese. marezzante (part
= voce di area sett., deriv . da mare1; cfr. istriano
delle profondità del solco. = deriv . da marezzare. marézzo (
, con le ciglia innarcate. = deriv . dal nome proprio marforio, attribuito dai
calcaree o margacee. = deriv . da marga1. margàrico, agg
acidi margarico ed oleico. = deriv . dal fr. margarique, dal gr
meno rilevanti margarine vegetali. = deriv . da margarinare. margarinóso, agg
, rancido e margarinoso. = deriv . da margarina. margarita e
. da margarina. margarita e deriv ., v. margherita e deriv.
e deriv., v. margherita e deriv . margaritàio (region. margaritaro
diamantaro, il margaritaro. = deriv . da margarita. margarite,
riuniti a coroncina. = deriv . da margarita (v.).
unguenti. = voce dotta, deriv . da margar [icó],
. = etimo incerto, forse deriv . dal nome della località algerina mazagran
un sistema ottico centrato). = deriv . da margine. marginàlia, sm
agg. lat. * marginalis, deriv . da margo -ìnis 1 margine ',
gruppi sociali dominanti?). = deriv . da marginale. marginalista, agg
marginetta (v.). = deriv . dal lat. margo -ìnis, sm
a puoco a puoco. = deriv . da margine. marginétta, sf
probabilmente a margella 'moccio '(deriv . dal lat. amùrga 'morchia '
del senso di ridicolo. = deriv . da margite, titolo di un poema
di area tose, e merid., deriv . da marangone1. margòtta,
= dal fr. margotte, deriv . dal lat. margus 'propaggine
intorno a una margotta. = deriv . da margotta. margotto,
il margraviato di burgovia. = deriv . da margravio. margràvio (ant
l'aiuto della chiesa. = deriv . dal ted. markgraf 'conte di
principessa mia primogenita. = deriv . dal fr. mariage 'matrimonio '
notazione scherz.). = deriv . dal fr. marianne (nel 1896
in una cittadina lombarda. = deriv . probabilmente dal nome proprio marianna.
la sanguinaria (1553-1558). = deriv . dal nome maria. mariano2
= voce dotta, lat. mariànus, deriv . da marìus 1 mario '.
al giusto in eterno. = deriv . da amaro, per aferesi e col
di area emiliana. mandare e deriv ., v. maritare e deriv.