, la giungla. = deriv . da lievitare. lièvito1 (
il cervello senza sugo! = deriv . dal venez. levo, deverb.
piono molti zervi e lievori. = deriv . dal fr. lièvre (sec.
. venez. lievro. liezèro e deriv ., v. leggero e deriv.
e deriv., v. leggero e deriv . lifròcco, sm. (plur
divento il suo piacer. = deriv . dal provenz. maner * tenuta agricola
vetta cultura. = deriv . da manieroso. manieróso [
e più manierosa. = deriv . da maniera. manifacitura, sf
peso della civiltà manifattora. = deriv . da manifattura. manifattorìa {
esclusi dal privilegio clericale. = deriv . da manifattore. manifattura (ant
averci perduta la manifattura. = deriv . dal lat. tardo manifattura * manifattura
livello dei mercanti. = deriv . da manifattura. manifatturièro (
partecipi dei prodotti del lavoro. = deriv . da manifattura. manifestabile,
manifestamento di iesù cristo. = deriv . da manifestare. manifestante (
ad eclissar un sole. = deriv . da manifesto1. manifète,
patisce di pedignoni. = deriv . da mano, sul modello di pedignone
e manigolderie del giuoco? = deriv . da manigoldo. manigóldo,
con tabacco delle filippine. = deriv . dal nome della città di manila,
, porli i manili. = deriv . dallo spagn. manilla 'braccialetto '
(v.). maniméttere e deriv ., v. manomettere e deriv
deriv., v. manomettere e deriv . manimórcia, sf. (
= etimo incerto. maninconìa e deriv ., v. malinconia e deriv.
e deriv., v. malinconia e deriv . manino, sm. ant.
mi sa di lascivia. = deriv . da manipolare2. manipolare1 (
degli abitatori de'monti pisani. = deriv . da manipolare2. manipolazióne (
era nemmeno un'ombra. = deriv . da manipolare2. manìpolo (
dai professori veterinari. = deriv . da maniscalco. maniscalco (
ch'era prosciolto. = deriv . dal lat. tardo maniscalcus, dal
= dall'ingl. manism, deriv . dal lat. mànes 1 mani '
incarnato in ogni essere. = deriv . dal fr. manitou, da una
significa * spirito '. manicare e deriv ., v. maneggiare e deriv.
e deriv., v. maneggiare e deriv . manizza (ant. manézza)
, dal gr. (xàvvoc-, deriv . dall'ebr. man, con lo
mannèllo (v.). = deriv . dal lat. tardo manna 'manciata
, da tagliare un bue. = deriv . dal lat. tardo manuaria [secùris
producono altri monosaccaridi. = deriv . da manna1, col sufi, -ano
come ci dolavamo. = deriv . da mannara (v.).
« capra mannara ». = deriv . dal lat. tardo [lupus]
, fece il mannerino. = deriv . dal lat. mediev. [porcus
la produzione della manna. = deriv . da manna1. mannicatóre,
l'industria attinente. = deriv . da manna1. mannide,
mannite. = voce dotta, deriv . da manna1, col sufi. chim
lassativo. = voce dotta, deriv . da manna1, col sufi. chim
. fermentazione mannitica: agrodolce. = deriv . da mannite. mannitòlo, sm
foglie essiccate di tabacco. = deriv . da mannocchio, col sufi, dei
dar la brusca alla carena. = deriv . dal lat. tardo ~ * manucùlus
e fare mannosacco. = deriv . da saccomanno (v.),
. mannani. = voce dotta, deriv . da mannos [io], col
). = voce dotta, deriv . da mannos [io], col
aldeidico. = voce dotta, deriv . da manna1, col sufi. chim