contenuta nelle bacche del ligustro. = deriv . da ligustro], col sufi.
ligula nel loro intestino. = deriv . da ligula3, col sufi. med
liguorini, di agostiniani. = deriv . dal nome del fondatore s. alfonso
fan dare il tergo. = deriv . da ligure. ligurgo,
dell'eocene superiore; priaboniano. = deriv . dal nome della regione liguria.
colore verde chiaro. = deriv . dal nome della regione liguria, col
sangue fare tene polvere. = deriv . dal lat. langùrus 4 lucertola '
non è di straordinaria fantasia. = deriv . da ligure, col suff. -oide
grandi né punte. = deriv ., per aferesi, da aligusta (
corteccia di ligustro. = deriv . da ligustro, col sufi. chim
donne e de'nervi. = deriv . da ligustro. ligustro,
foglie del lillà. = deriv . dall'ingl. lilacin, da lilac
sfruttamento della prostituzione. = deriv . da mantenuto, n. 3.
da lui, benefi = deriv . da mantenere-, per il n.
.) quale forma veneziana. = deriv . da amante3. mantice1 (ant
de'fianchi il manticióne. = deriv . dal lat. mantica * bisaccia,
mantice. = voce dotta, deriv . dal gr. jzavtixfj 'atta alla
da anacarsi scita. = deriv . da mantice1. manticista, sm
, n. 6). = deriv . da mantice1, col sufi, professionale
mantiglióne (v.). = deriv . dallo spagn. mantilla, dimin.
mantino (v.). = deriv . dal lat. tardo mantus, da
= voce della lirica delle origini, deriv . dal fr. maint 'molto
provarmi un mantò. = deriv . dal fr. manteau 1 mantello '
buglia in terra. = deriv . da mantovano. mantovano (
in capretto per arrostirli poi. = deriv . dal lat. volg. * manutrusàre
semplici operai o manualisti. = deriv . da manuale1. manualista2,
di manualisti e antologisti. = deriv . da manuale2. manualìstica,
ad arbitrio il possessore. = deriv . da manuale1. manualizzare1,
cesserà il vizio. = = deriv . da manucare. manucodiata,
, di origine indo-malese. manudùcere e deriv ., v. manoducere e
., v. manoducere e deriv . manuelato (ant. manulató
chiostri manuelini di lisbona. = deriv . dal nome del re del portogallo manuel
da un ducato l'uno. = deriv . dal nome del re del portogallo manuel
avevano alcuni manofati. = deriv . dal lat. mànu factus * fatto
manufattura e deriv ., v. e manifattura
v. e manifattura deriv . manulato, v. manuelato
v. manuelato. manuméttere e deriv ., v. manomettere e deriv
deriv., v. manomettere e deriv . manu militari, locuz.
manutenenza della missione. = deriv . da manutenere, forma ant. di
modello al vecchio pittore. = deriv . dall'ant. manutenere, forma ant
fitto del cielo. = deriv . da mano, sul modello di nasuto
. manzare1 * 2 e deriv ., v. mangiare1 * 2 e
., v. mangiare1 * 2 e deriv . manzèca, agg. e sm
— voce di area sett., deriv . da manzare (v.).
tratto annuale. = deriv . da manzo. manzòlo (manzuòlo
impera o stanca o secca. = deriv . da manzoniano. manzoniano, agg
e deistica del maomettanismo. = deriv . da maomettano. maomettano (
a punirle e reprimerle. = deriv . da maometto (570 ca. -632
. = voce veneta e anconitana, deriv . dall'ar. ma'un 4
sinonimo di morfismo). = deriv . da mappa1, con riferimento all'uso