= voce dotta, lat. lychnites, deriv . dal gr. xuxvtrr)?
luparia. = voce dotta, deriv . dal lat. scìent. [aconitum
. licopene. = voce dotta, deriv . da licop [ersicó], col
dotta, lat. scient. lycopodiaceae, deriv . dal nome del genere lycopodium (
azione emetica. = voce dotta, deriv . da licor [ide], col
tennero i giudei nel licostrato. = deriv ., con alterazione, dal lat.
sono rimaxa asciutta. = deriv . da lido, dal lat. litus
= dall'ingl. lyddite, deriv . da lydd, città del kent,
paragone, pietra lidia. = deriv . dal ted. lydite (dal lat
letteratura musicale dei lieder. = deriv . da lied. lièfa (
splenica. = voce dotta, deriv . dal lat. lien lienis * milza
splenite. = voce dotta, deriv . dal lat. lien lienis 'milza
loro lierenza e enchino. = deriv . da ri [v] erenza,
oggi al domani). = deriv . da manco1. mancinòcolo, agg
che io vestissi da ragazzo. = deriv . dall'ingl. manchu, dal nome
e baffoni pieni di soldatesca. = deriv . dal malese manjj, dal sanscr.
che vi si trova. = deriv . da manciuria. manciùrico,
mano alle leggi proibitive. = deriv . da manciuria. manciuro, agg
ereditaria e perpetua congiura. = deriv . da manciuria. manco1, agg
manco alla speranza mia. = deriv . da manco1. mancolista,
e gioì travaglio. = deriv . da manco2. mancorrénte,
sopraddetto monastero senza legittimo giudizio. = deriv . dall'ar. manqùsh 'inciso,
vuoisi avere per compiuto. = deriv . da mandare; cfr. fr.
si inseguivano nel lago. = deriv . da mandarino1, con probabile allusione alla
ereditario, ma elettivo. = deriv . da mandarino1. mandarinato,
, corrisponde alle prefetture italiane. = deriv . da mandarino1. mandarinésco,
derazione generale del lavoro. = deriv . da mandarino1. mandarinétto,
mandarino con alcool etilico. = deriv . da mandarino2. mandarinismo,
mandarinismo » latineggiante. = deriv . da mandarino1. mandarino1 (
. mandativi (o mandar in), deriv . dal malese mantari (sanscr.
rapidi, plaudenti, melensi. = deriv . da mandare. mandata,
spostato a un livello superiore. = deriv . da mandatol. mandatàrio1 (ant
di galatee impudiche. = deriv . da mandato2. mandarino,
o i tardivi eredi. = deriv . da mandeo. mandelato,
come antisettico delle vie urinarie. = deriv . da mandelico. mandèlico,
benzaldeide con acido cianidrico. = deriv . dall'ingl. mandelic, dal ted
delle grandi riviste. = = deriv . da mandibola. mandìbolo,
, v. mantiglia1. mandile e deriv ., v. mantile e deriv.
e deriv., v. mantile e deriv . mandiòca, v. manioca.
-ónis 'mangione '. mandola1 e deriv ., v. mandorla e deriv.
e deriv., v. mandorla e deriv . mandola2, sf. mann
fuori i suoi fiori. = deriv . da màndola1 (v.).
adulazione, allettamento, lusinga. = deriv . da mandolino. mandolinista, sm
mandolinista della poesia. = = deriv . da mandolino. mandolinìstico,
-mandorlétta (v.). = deriv . dal lat. tardo amandula, incrocio
il passaggio dell'aria. = deriv . da mandorla. mandorléto, sm
orto, frutteto e mandorleto. = deriv . da mandorlo, sul modello di aranceto
mandorlétto (v.). = deriv . da mandorla. mandra, v
mezzo di pompe idrovore. = deriv . da mandra; cfr. napol.
, usata dai nizzardi. = deriv . dal fr. madrague.