mangia- batus). cassetta. = deriv . da mangiadóre, var. dial.
mangiagióne, divoramento. = deriv . da mangiare1. mangiagrano, sm
tailleur de paris '. = deriv . dal milan. mangiagropp 'sarto,
di rompere le pietre. = deriv . dal napol. magnaguerra, vino di
appostano i gatti. = deriv . dal milan. mangiamalta * muratore '
per un servizio disonesto. = deriv . da mangiare1. mangiaòssi,
nello smarrimento della sconfitta. = deriv . da mangiapreti. mangiaprèti,
. una mangiata di centesimi. = deriv . da manciata (v.),
tutto fu scompartito. = deriv . da mangiato (sul modello di avanzaticcio
, a segregare umori. = deriv . da mangiativo. mangiativo,
fa il mulo malato ». = deriv . da mangiato, col suff. -oia
si comunichi in corridoio. = deriv . da mangiare1. mangiatóio2, sm
completamente una provvista di alimenti. = deriv . da mangiato, col sufi, -oria
e due lumiere appiccatevi. = deriv . da mangiato, col suff. -orio
svogliatamente; mangiucchiare. = deriv . da mangiare1, col suff. dei
del mango. = voce dotta, deriv . da mangifera, col suff. chim
ruzzavano sempre insieme. = deriv . da mangiare1, col suff. collettivo
. chi vende mangimi. = deriv . da mangime, col suff. -ista
bestiami del detto comune. = deriv . da mangiarel, sul modello di pasciona
gli scotti a doppio. = deriv . da mangiare1. mangiottare,
portogh. e spagn. mangósta, deriv . dal maratto mangùst. mangusta2,
un filo di stoppa. = deriv . dal lat. imago -inis * immagine
sfoghi maniacali della malattia. = deriv . da maniaco. maniacaménte, avv
/ senza veruna cosa eccettuare. = deriv . da mània1. manìbile,
fare qualunque impronto e'vuole. = deriv . da mano-, cfr. manevole.
nel fondo del mare. = deriv . da manico1, per la forma.
tiepido, sia sano. = deriv . da manicare1. manicare1 {
= voce di area tose., deriv . dal lat. manducare 'mangiare
scrittori provenienti dal mare. = deriv . da manica. manicata2 (manegata
spalare la terra 50. = deriv . da manego, var. dial.
sciecto cose manicatoie o bevitoie. = deriv . da manicare1. manicatóre (
son quasi lograti. = deriv . da manicare1. manicatura2,
arco o a corda. = deriv . da manicol. manicavènto,
manizza * maniglia; manetta ', deriv . probabilmente da mano. manicheismo,
funzioni dell'uomo. = deriv . da manicheo; cfr. fr.
p. avi- xodo?, forse deriv . dall'espressione siriaca mani hayyà 1
che da essa legge promana. = deriv . da manichetto2. manichétto1 (
per riuscire in un'impresa. = deriv . da manica.
, come un macello. = deriv . da manica. aderiva strettamente
. mannequin (sec. xv), deriv . dal fiammingo manneken o mannekijn '
manicordio ', sinonimo. = deriv . dal lat. mediev. monochordum '
manicottino da bambine. = deriv . da manica; cfr. fr.
le mani per tenerle calde. = deriv . da manica. manicristo,
acuta, della manicurista. = deriv . dal fr. manicure.
. manière (sec. xii), deriv . da manier * manuale ',
perché troppo manierato e dolciastro. = deriv . da maniera, sul modello del part
el fugì maineri. = deriv . da maniero1. manierismo, sm
i limiti del tollerabile. = deriv . da maniera; cfr. fr.
arcade, un posatore. = deriv . da maniera-, cfr. fr.
a'saracin fosse maniere. = deriv . dal provenz. manier * fatto con