per la lezzione spirituale. = deriv . da libro con anaptissi; cfr.
seco i lor mariti. = deriv . da lumaca, con troncamento.
, lat. volg. limàca, deriv . dal lat. class,
baril d'olio ». = deriv . da lumaca, col sufi, collettivo
a capo tavola. = deriv . da lumaca. lumacato,
, di pentelico. = deriv . da lumaca. lumacatura,
sbavatura; allu- macatura. = deriv . da lumaca. lumacca e lumaccia
verisimilmente per puro caso. = deriv . da lumaca. lumachite,
piroscafi e delle autorità. = deriv . da lumaca, col sufi. med
più sfilacciata e lumacosa. = deriv . da lumaca. lumaggrè (
e che so io. = deriv . da lume1. lumammano,
, di questo qui ». = deriv . da lumare2. lumato (
tale modo prodotte). = deriv . da lumeggiare. lumeggiarne (
buona prosa romantica. = deriv . da lumeggiare. luméggio,
accordi quel gelido tram? = deriv . da lume1, sul modello di luminescente
= voce di area veneta, deriv . dal lat. luminar -àris '
lanterna. = voce lucch., deriv . dal lat. lumen -inis 'lume
delle superficie chiare; brillanza. = deriv . dal lat. lumen -inis 'lume';
virtù particolare a questo riguardo. = deriv . dal lat. lumen -ìnis * lume
messa come fermezza alla puntina. = deriv . dal lat. lumen -ìinis * lume
tenuto a fare una penitenza. = deriv . da lumino1. luminèllo2,
argento sulle lastre fotografiche. = deriv . da luminescenza. luminescènza,
/ scheletri di luci rare. = deriv . dal lat. lùmen -inis 4 lume
era posta sulla luminièra. = deriv . dal lat. luminaria, plur.
nell'orrenda luce cosmica. = deriv . da lume1. luminismo,
luce ottenuti da alcuni artisti. = deriv . dal lat. lùmen -inis 4 lume
, ecc.). = deriv . da luminismo; cfr. fr.
luci in uno spettacolo teatrale. = deriv . dal lat. lùmen -inis 4 lume
la luce del giorno. = deriv . da luminista. lumino1,
: i lumini spinciònano ». = deriv . dal lat. lùmen -inis 4 lume
i lumi della ribalta. = deriv . da lume1. lumisterina,
violetti. = voce dotta, deriv . da lumister [ina], col
lunali in superfizie. = deriv . da luna. limale2,
dell'unghia; lunula. = deriv . da luna; cfr. fr.
nel paese di lucia. = deriv . da lunario. lunata,
fossi secchi, sassicaie. = deriv . da lunato, col sufi, aggettivale
cherie di suo fratello. = deriv . da lunatico1, col sufi, -eria
desiderio, a lunatìo. = deriv . da luna (sul modello di solatio
. oftalmia periodica del cavallo. = deriv . da luna; cfr. fr.
non gli riquadravano. = deriv . da lunedi. lunediarne (part
è presente una lunetta. = deriv . da lunetta. lunétte, sf
son ridevoli gallicismi. = * deriv . dal fr. lunette; cfr.
tutte le loro operazioni. = deriv . da lungo1. lungagna, sf
il tuo nome è lungagna. = deriv ., per incrocio, da lungo1 e
tutto un repertorio complicatissimo. = deriv . da lungo1 incrociato con lagna (v
lungagnole per tutto roma. = deriv . da lungo1-, cfr. sicil.
lungagnola a questo male. = deriv . da lungo1-, cfr. lungagnola1.
lungagnóne, lungimirante, lungarrivato! = deriv . da lungo1-, per il significato del
un can per l'aia. = deriv . da lungo1. lungamano,
cor par vogliadar lungiamento. = deriv . da lungare. lungare (