Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (3 risultati)

gli dipanava la barba lucignolata. = deriv . da lucignolo; cfr. allucignolare e

lucignolon di bambagia sì belli! = deriv . dal lat. tardo lucinium, che

sul modello del nome proprio lucilia, deriv . da lux lùcis * luce ';

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (9 risultati)

di lucilina nella macchinetta. = deriv . da luce-, cfr. fr.

e con ogni luciménto. = deriv . da lucere-, per il n.

lociore, cosi esicuranza. = deriv . da luce. lucire, intr

la moglie. = voce semidotta, deriv . dal lat. lucere 1 splendere '

il mio contrito core. = deriv . dal lat. lucidisslmus, superi,

. medie. fotodermatosi. = deriv . da luce (v.),

facùle, le lùcole. = deriv . dal lat. lux lùcis 1 luce

-óris, non attestato lettera- rariamente, deriv . da lucere 'splendere '.

; possibilità di lucrare. = deriv . da lucràbile. lucrare (

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (4 risultati)

'luculato': reso lucido. = deriv . da luce. luculenteménte (

materia luculea e graziosa. = deriv . dal lat. lux lùcis * luce

epicurizzava, sibarizzava, luculizzava. = deriv . dal nome di l. l.

dice marmo lucullo. = > deriv . dal nome di l. l.

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (2 risultati)

re di roma. = deriv . da lucumone. lucus a non

natura: essenzialmente ludica. = deriv . da ludo-, cfr. fr.

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (6 risultati)

2. sport. = deriv . da ludo-, nel signif. del

. -ci). sportivo. = deriv . da iodismo-, voce registr. dal

corona a vicenzo de'rustici. = deriv . dal lomb. ludria * lontra '

il suo bel libro. = deriv . da ludria. lùdrico,

ludroni che non siete altro. = deriv . dal ted. luder 'carogna '

altro per farlo crepare. = deriv . dal venez. ludro 'otre '

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (15 risultati)

iv-386: 'luetico': sifilitico. = deriv . dall'ingl. luetic (nel 1634

introdermoreazione della sifilide. = deriv . da lue. luetinoreazióne,

dal treponema della lue. = deriv . dall'ingl. luetism; voce registr

o colubrina o diacontea. = deriv . dall'ar. lùfa-lùf 4 specie di

morsanal la sua vecchiezza. = deriv . dal provenz. luga e ioga 4

, se ne avremo. = deriv . probabilm. dal lat. lùcar -àris

un luganeghino di monza. = deriv . da luganega, col sufi, dimin

[ecc.]. — deriv . da luganiga. lugarino, v

contar del mio martire. = deriv . dal tema del lat. lugère 4

piuma che costoro portano? = deriv . dal ven. liigher 4 lucherino '

, calavroni, moscherini. = deriv . da luglio-, cfr. luiatico.

dire averlo questo lugliembre. = deriv . da luglio, sul modello di settembre

= voce d'area settentr., deriv . da luglio, sul modello di

taglio. - anche sostant. = deriv . da luglio. lugliése, agg

lugliatica, lugliese. = deriv . da luglio. lùglio (

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (2 risultati)

panieri di fichi luglioli. = deriv . da luglio. lugo1,

il traffico della manica. = deriv . dall'ingl. lugger (1795)

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (2 risultati)

grande e lugubril sermone. = deriv . da lugubre, col suff. -ile

erra qualche coppia dispersa. = deriv . da lugubre. lugulare,

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (3 risultati)

. = voce di area veneto-emiliana, deriv . da lujo 'lu

luigi e di scudi. = deriv . dal fr. louis [rf'or

e lui verde. = deriv . dall'incontro fra luì e il nome

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (4 risultati)

stesso che trifoglio acetoso. = deriv . per aferesi, da alleluiala, dimin

: è lui, luissimo. = deriv . dal pron. lui, col suff

o spaccata o divisa. = deriv . dal lat. lunula 1 lunetta '

cosa in pochissimo tempo. = deriv . da lullista1. lulloróne,