gas o un vapore. = deriv . dal fr. lubrification (sec.
di un fermiere. = deriv . dal nome del poeta latino marco anneo
e qui venir col lucanismo. = deriv . da lucano (v. lucanesco)
usata a lucca nel medioevo. = deriv . da luca, nome latino della città
piacentino o del lucardo cacio. = deriv . da lucardo, nome antico dell'attuale
la 'luccaia '. = deriv . da lucca. luccante, v
serchio a'lucchesi '. = deriv . da lucca, città della toscana;
2. saia rovescia nera. = deriv . da lucchese; voce registr. dal
via e non perfetto. = deriv . da lucchese. lucchettare,
numero 'da cabaret. = deriv . dal fr. loquet (sec.
, di belle braccia. = deriv . da luccicare. luccicante (part
un velato luccichio di leggenda. = deriv . da luccicare, col sufi, -io
salirono i lucciconi agli occhi. = deriv . da luccicare, con allusione al luccichio
e il luccicore sociale. = deriv . da luccicare. luccièco, agg
gierle / ed in arcata. = deriv . da allucciare * fissare con sguardo da
fuscellino a scompigliarne migliaia. = deriv . da lucciolax. lùcciola3 (lùcciora
3-264: 'lùcciora': ulcera. = deriv . da ulcera, con dissimilazione e concrezione
stanno appiattati per le siepi. = deriv . da lucciola1. lucciolato3, agg
': ulcerato, impiagato. = deriv . da lucciola3. luccioleggiare, intr
del navarca. = deriv . da lucciola1, col sufi, -lo
lucciole, sustanze lucide. = deriv . da lucciare. lùcciolo2,
tua faccia bella e lucciolosa. = deriv . da lucciola1. lùcciora,
un lucchettino rosso. = deriv . dal fr. ant. luque *
de'lumi a olio. = deriv . da lucco. luce (
e di perfetta salute. = deriv . da lucente. lucènza, sf
nella sua lucenza di prima. = deriv . da lucere. lucèrdo (lucèrdu
, da gli egizi ritrovata. = deriv . da lucerna. lucernale, agg
lucernari e i mocatori. = deriv . da lucerna. lucernàrio2, v
quel pazerello del modiglano. = deriv . da lucerna. lucernicchia,
tetti, sulle rocce. = deriv . da lucerna. lucernière (
dio n'ha fatto. = deriv . da lucerna. lucernina,
e disprezzollo con villana ricusa. = deriv . da lucerna. lucernóne, sm
lucertoni. = voce dotta, deriv . dal lat. lacerta 'lucertola '
tua belleza. = deriv . da luce. luche, v
annodati sul petto. = deriv . probabilm. dal nome di lucia di
delle bolle di sapone. = deriv . da lucidare. lucidano,
/ tanto pura vi vedeva. = deriv . da lucido1. lucidanza, sf
scorrenza o lucidanza nuova. = deriv . da lucido1. lucidare, tr
'. = voce dotta, deriv . per aferesi dal lat. mediev.
illuminandoli di sotto. = deriv . da lucidare. lucidatóre,
filetti, e corniciature. = deriv . da lucidox. lucidista,
preparati dal disegnatore tecnico. = deriv . da lucido1, col sufi, professionale
nel commercio lucidonica. = deriv . da lucido1. lucidóso,
suo vesta. = deriv . da lucido1. luci do-vérde
superuomo orgoglioso e luciferesco. = deriv . da lucifero. luciferianamènte,
rientrarono nel cattolicesimo. = deriv . da luciferiano1. luciferiano1, agg
ch'è fattura divina. = deriv . da lucifero. luciferiano2,
e byroniano sulle labbra amare. = deriv . da lucifero. luciferismo, sm
ira che dall'amore. = deriv . da lucifero. luciferista, sm
e sparsi. = deriv . da lucifero. lucifero (