con le esigenze della libertà. = deriv . dall'ingl. to liberalize (nel
sapeva di carcere. = deriv . dall'ingl. liberalization.
poteva soffrire le uniformi. = deriv . da liberale, col sufi, -oide
del secolo xix. = deriv . da liberale, col sufi, collettivo
basterà scioglierla in acqua. = deriv . da liofdo. liofilizzato (
realizzano operazioni di liofilizzazione. = deriv . da liofilizzare. liofilizzazióne,
stilizzanti scimie e scimianti struzzi. = deriv . da lione1-, cfr. fr.
. fr. lionné. lióne1 e deriv ., v. leone e deriv.
e deriv., v. leone e deriv . lióne2, sm. marin.
dicono * polena '. = deriv . dal fr. lion.
veluto lionèllo. = deriv . da lione1. lionése,
napolitani sono richiesti. = deriv . da lipari, col sufi. -ota
quelle degli spagnoli. = deriv . da lipari, col sufi. -otto
, coltivata a lipari. = deriv . da lipari (cfr. lipariòta)
). = voce dotta, deriv . dal gr. xcno? * grasso
prati, e sana. = deriv . da lippo, col doppio sufi,
operata coll'acido nitrico. = deriv . dal fr. lipique.
sostanze affini. = voce dotta, deriv . dal gr. x£tco <; '
lipoidosi. = voce dotta, deriv . da lipide, col sufi. med
pirotartarico. = voce dotta, deriv . dal gr. xbrot; 'grasso
dei grassi. = voce dotta, deriv . dall'ingl. lipocaic, comp.
. lipogram (nel 1711), deriv . dal gr. xenroyp<4p. [i
predica lipogrammatica senz'èrre. = deriv . dal fr. lipogrammatique (sec.
di pronuncia). = deriv . da lipogrammatico. lipogrammatista,
. autore di lipogrammi. = deriv . dal fr. lipogrammatiste; cfr.
cellule del sistema reticolo-endoteliale. = deriv . da lipoide, col suff. med
trasformandoli in glucosio. = deriv . da lipolisi. lipòma,
tessuto adiposo. = voce dotta, deriv . dal gr. xltzoq 'grasso
lipomi raggruppati. = voce dotta, deriv . da lipoma, col suff. med
senza avere gonfio il ciglio. = deriv . da lippo. lippa3,
di lippia. = voce dotta, deriv . da lippia, col suff. chim
per difetto di luogo. = deriv . dal lat. lippldus * cisposo '
grosse lipposità di scogli. = deriv . da lipposo. lippóso, agg
lipposa del suo confessore. = deriv . da lippo. liprando,
corrispondenti per una costante. = deriv . dal nome del matematico ted. r
la facil sua liquabilità. = deriv . da liquàbile. liquame, sm
i liqueanti viaggi delle portate. = deriv . dal lat. liquère 'essere liquido
alla liquefazione. = deriv . da liquescente. liquidàbile,
di pino e pece liquidale. = deriv . da liquido1, col suff. aggettivale
o pallido. = deriv . da liquido', col sufi, peggior
quattrocento milioni di franchi. = deriv . da liquidato. liquidazióne,
forme di determinate situazioni. = deriv . da liquidazione. liquidézza,
alle figure degli atomi. = deriv . da liquido'. liquidi re
n. 16). = deriv . da liquido1. liquidomagmàtico,
solidificazione del magma; ortomagmatico. = deriv . dall'ingl. liquid-magmatic, comp.
. = agg. verb., deriv . dal tema del lat. liqudre '
postriboli e delle liquorerie. = deriv . da liquore. liquorièro,
all'industria dei liquori. = deriv . da liquore-, voce registr. dal
ed opuscoli malthusiani e pornografici. = deriv . da liquore-, cfr. fr.
liquoroso nelle stoffe ricche. = deriv . da liquore-, cfr. fr.