ignoro quindi come riescano. = deriv . da litotipografia. litotipografia,
lo adoperano i litotomisti. = deriv . da litotomia-, cfr. fr.
concessa ai siderurgici. = deriv . dal fr. litre (nel 1793
, e il popolo tacque. = deriv . da littore. littóre, sm
sport, ecc.). = deriv . dal lat. lictor -óris 4 littore
io fossi tra i vivi. = deriv . da littorio. littorina1,
di « elettromotrice ». = deriv . da [fascio] littorio (cfr
del littré. '= deriv . dal nome del medico francese alexis littré
latini con segni diacritici. = deriv . da lituania (lietuvà).
le ortoceratiti. = voce dotta, deriv . dal lat. litùus 'lituo '
del culto di dio. = deriv . da liturgia) cfr. fr.
che imprimamente prenda liurtino. = deriv . dal lat. levertinus.
raggiunge la sua perfezione. = deriv . da liuto1. liuteggiare,
capitale della liuteria. = deriv . da liuto1, sul modello di oreficeria
liuto non buono. = deriv . da liuto1, col suff. -essa
fabbricava in gran quantità. = deriv . da liuto1, col suff. -iere
al liutista gianmaria giudeo. = deriv . da liuto1. liùto1 (
scordato di lui. = deriv . dall'ar. al-'ùd 'legno
chiamata tarchia o saccoleva. = deriv . dal fr. livarde (nel 1752
qualora esse non coincidano. = deriv . da livellare1. livellaménto2,
o livellamento dei beni communali. = deriv . da livellare2. livellante1 (part
si congiungono in rettangolo. = deriv . da livello1. livellare4,
non ho ancora potuto riscuoterle. = deriv . da livello2. livellàrio1, agg
, tu t'inganni. = deriv . da livello1. livellàrio2,
i pezzi dell'oriuolo. = deriv . da livellare1. livellatóre,
la livellatura cosmopolita. = deriv . da livellare1. livellazióne1,
: bisogna accettarla così. = deriv . da livellare1. livellazióne2 (ant
una successione di livellette. = deriv . da livello1, col sufi, dimin
capo di conclusione nessuna. = deriv . dal fr. livrer 'abbandonare,
, e liverarono d'ucciderlo. = deriv ., per aferesi, da deliverare,
i'guarir'anche voi. = deriv . da riverenza per dissimilazione; cfr.
italiani negli stati uniti d'america, deriv . dall'ingl. elevated 'ferrovia sopraelevata
= voce dotta, lat. liviànus, deriv . dal nome dello storico di roma
di seconda qualità. = deriv . dal nome femm. lat. livia
alquanto annebbiato di lividastro. = deriv . da livido, col suff. peggior
giudicar gli altrui scritti. = deriv . da livido. lividiccio, agg
covava un sinistro formicolio. = deriv . da livido. livìdico,
). = voce dotta, deriv . dal lat. scient. [entoloma
arno fregato dal tramontano. = deriv . da livido, sul modello di ferrigno
dentro con muto lividore. = deriv . da livido, per influsso del lat
avvolgimento di membra lividose. = deriv . da livido. lividume,
della grand'acqua. = deriv . da livido, col sufi, collettivo
ciò che gli pare. = deriv . da livido. livièra, sf
loro quattr'altre crazie. = deriv . dal nome della città di livorno.
e maligni contro venezia. = deriv . da livore. livra (lìvera
e lava el viso. = deriv . da libbra1, con lenizione; cfr
crescano i livreati? = deriv . da livrea. livrèfo e livrière
v. libro1. lizadrìa e deriv ., v. leggiadria e deriv.
e deriv., v. leggiadria e deriv . lizio1 e lizio2, v
l'uomo in lizza. = deriv . dall'ant. fr. lice,