di 'liberale '. = deriv . da liberalismo. liberalità,
parleranno d'un altro linguaggio. = deriv . dal provenz. lenguatge; cfr.
badi o entri in bottega. = deriv . da lingua; cfr. lat.
di odio per ogni accademismo! = deriv . da lingua. linguale,
della montagna pistoiese. = deriv . da lingua, col sufi. -ardo
liscia: suacia cianchetta. = deriv . da lingua. linguàtico,
faringo-esofagici d'una introduzione dionisiaca. = deriv . da lingua. linguato, agg
nata atta a generargli. = deriv . da lingua. linguattola,
dotta, lat. scient. linguatulida, deriv . dal nome del genere linguatula (
guatule nella cavità nasale. = deriv . da linguatula, col suff. -osi
balaustra marmorea del palazzo parravicini. = deriv . da lingueggiare. lingueggiarne (
si tiene alla parete. = deriv . da linguare, col suff. frequent
sono composti di semiflosculi. = deriv . da linguetta. linguifórme, agg
meglio reso nel fare. = deriv . da lingua. linguismo, sm
senza tempo della terra. = deriv . da lingua. linguista,
il discorso del mezzofanti. = deriv . dal fr. linguiste (nel 1632
all'avviso dei colleghi. = deriv . dal fr. linguistique (nel 1833
storicamente percorso l'area stessa. = deriv . dal fr. linguistique (nel 1833
4 lingua serpentina '. = deriv . dal lat. lingula 4 linguetta '
il radicchio, la lattuga. = deriv . dal lat. lingula 4 piccola lingua
, ma è anche linguto. = deriv . dal lat. linguàtus 4 linguacciuto '
, sardo limbudu. lìnia e deriv ., v. linea e deriv.
e deriv., v. linea e deriv . limato, agg. ant
dell'industria liniera francese. = deriv . da lino1; cfr. fr.
. = = voce dotta, deriv . dal lat. linum * lino1 '
lino. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. lin [
, e subito fu illuminata. = deriv . dal lat. linère 'ungere
linite pilorica). = deriv . da lino1, col suff. med
, secondo i linneani. = deriv . da linneo-, cfr. fr.
trova in cristalli monometrici. = deriv . da linneo (cfr. linneano)
collettiva, grande specie. = deriv . da linneo (cfr. linneano)
acqua rovesci e morti. = deriv . dai gr. xiveò? 'muggine'(
a essere dipinti a olio. = deriv . dal fr. linographie, comp.
semplicità rispetto alla linotype. = deriv . dall'ingl. linograph, comp.
leico. = voce dotta, deriv . da linole [ico], col
emulsionanti. = voce dotta, deriv . da linoleina; cfr. fr.
rivestimenti di linoleum. = deriv . da linoleum. linolènico,
. = voce dotta, deriv . da linolèico, con inserzione del
aperta di seta rosa. = deriv . dall'ingl. linoleum (nel 1863
de'fili di trama. = deriv . dal fr. linon (sec.
percentuale di ferro ferroso. = deriv . dal nome dell'isola di linosa
di linosa materia intorta fune. = deriv . da lino1. linossina, sf
modo del lino). = deriv . dal lat. linostrophon 'marrobio '
[ecc.]. = deriv . da linotype. linotipia2,
[ecc.]. = deriv . da linotype. linotipista (
mestiere di tipografo-linotipista. = deriv . dall'ingl. linotypist.
tipisti. = deriv . da linotipista. linotipo,
mi difendeva gli occhi. = deriv . dall'ingl. linotype, forma contratta
un fluido in equilibrio. = deriv . da linteo2-, cfr. fr.
di filati poco pregiati. = deriv . dall'ingl. linter, da lini