uomini dal peccato. = > deriv . da liberare. liberato (
corruttele di scandali irremissibili. = deriv . da liberare. liberazióne (
fr. lice, dal franco listja, deriv . dal germ. lista; la
e di molte belle lize. = deriv . dallo spagn. lija, da lijo
della laguna e viceversa. = deriv . da una forma dialettale settentr. filza
diverse strade di lizzatura. = deriv . da lizzare. lixignòlo,
buttafuoco fia stato questo. • = deriv . dal lat. illum, accus.
marcido e corroto. = deriv . dal lat. laetàmen * letame '
lobulo del nervo vago. = deriv . da lobo-, cfr. fr.
3. medie. lobare. = deriv . da lobo. lòbbia1, sf
conto d'interessi estranei. = deriv . dall'ingl. d'america lobbyist *
nella dispnea di origine nervosa. = deriv . da lobelia. lòbia, sf
. chim. lobelina. = deriv . da lob [elia].
di un processo tubercolare. = deriv . da lobo (v.),
dotta, lat. scient. lobosa, deriv . dal gr. xofìóc; '
come di piccoli lobi. = deriv . da lobulo. lòbulo,
= voce dotta, lat. locàlis, deriv . da lóctis 'luogo '.
loro vasta ignoranza. = deriv . da locale1. localìstico,
l'azione politica concreta. = deriv . da localismo. località,
dalle sue coordinate polari). = deriv . da localizzare; cfr. fr.
difhniti, e dispersamente distribuiti. = deriv . da locare. locanda, sf
zione in bottega. = deriv . da locanda. locandina,
ritrovare. = voce dotta, deriv . dal lat. lócus 'luogo '
locativo. = voce dotta, deriv . da locare; cfr. fr.
'l verso non sia duro. = deriv . da locare. locazióne (locagióne
epopea di loccaggine inveterata. = deriv . da tocco1. loccaióne, sm
latte. = voce dotta, deriv . dal gr. xóxio? 4 del
danno della donna. lochiano e deriv ., v. lockiano e deriv.
e deriv., v. lockiano e deriv . lochiazióne, sf. medie
4 utero '. lochismo e deriv ., v. lockismo e deriv.
e deriv., v. lockismo e deriv . lochita, sm. (
storia della filosofia. = deriv . da lockiano; cfr. ingl.
pic- ciol'ura. = deriv . dal lat. illoc 4 là,
locomobile popolo di sangue rosso. = deriv . dal fr. locomobile 4 che si
, alla locomotività animale. = deriv . da locomotivo. locomotivo (loco-motivo
tanti preparativi e tante spese = deriv . dal fr. locomotif, dal lat
attitudine locomotoria al merci. = deriv . da locomotorei. locomotorista,
alla guida di un locomotore. = deriv . da locomotore2. locomotrice, sf
alle facce nuove. = deriv . dal fr. locomotion, da locomotif
all'alto fiore. = deriv . da loco5 (v.),
di venere / mi collocò. = deriv . da locride; cfr. locrese2.
poco attinente alla ricchezza. = deriv . da locupleto. locupletare,
il frutto. = deriv . da locusta1. locusta3,
(legno locusta). = deriv . dall'ingl. locust-tree 'albero delle
d'affatturazione e veneficio. = deriv . da locusta o lucusta, soprannome attribuito
, lodigiano, gorgonzola. = deriv . dal lat. laudensis [ager]
[alauda arvensis). = deriv . da lodola. lodolàio,
, lin.). = deriv . da lodola. lodolésco, agg
e occhi di ex-vipera. = deriv . da lodola. lodolìcchio, sm
tottavilla [lullula arborea). = deriv . da lodola. lodolino,