= voce dotta, lat. ficticius, deriv . da fingére 'plasmare, inventare
in alto galla? = deriv . da galla. gallare3,
e par di gioia gallino. = deriv . da gallo1. gallare4, tr
produrre il pulcino. = deriv . da gallo1. gallastro, sm
acido gallico colle basi. = deriv . da gallico2. gallato3,
il suo carattere anfotero. = deriv . da gallico2. gallatura1,
con fuoco ti destina. = deriv . da galla1 nel significato di 'escrescenza
buttar via la gallatura. = deriv . da gallare * (cfr. gallato1
può stare a galla. = deriv . da galleggiare1. galleggiabilità,
cervello / è un re = deriv . dall'ant. portogh. gallego.
canoro. d'annunzio, iv-2-1189: = deriv . da galleggiare1. talvolta pare che
, fughe, tuber = deriv . da galla1. colosi,
delle altre rettamente disceme. = deriv . da galla. galleggiare2, intr
de'suoi fortunati sudditi accademici. = deriv . da gallo (v. gallare3)
ch'argo ei vede. = deriv . da gallo2. galleggiato1 (
mattina via portai le chiappe. = deriv . da gala1. galleggiatole, sm
il galleggiatore pitturato. = deriv . da galleggiare1. galleggiatila, sf
boria, borea degli ambiziosi. = deriv . da galleggiare2. comunicazione due
o la vendita). = deriv . da galleria-, voce registr. dal
temer qualche sinistro accidente? = deriv . da gallo1. gattésco2, agg
in sen già crede. = deriv . da gallo2. gallése,
e di erba galletta. = deriv . da gallo2, per la forma degli
partic. della balistite). = deriv . dal fr. gaiette (sec.
ad alette, detti galletti. = deriv . da galletto1. gallettàio2, sm
galletti, pasta fritta. = deriv . da galletto2. gallettàio3, sm
addimandano * gallette '. = deriv . da galletta4. gallettame,
struse e il gallettame. = deriv . da galletta4, con il sufi,
da quelli difettosi. = deriv . da galletta4.
un re dell'intelletto. = deriv . da galletto1. gallettista,
sussistenza delle forze armate. = deriv . da galletta2. gallétto1,
... scrosciante. = deriv . da galla. gallettóne,
= voce dotta, lat. galliambus, deriv . dal gr. yaxxiap. -
l'« ultramontanismo ». = deriv . da gallicano. gallicano,
tardo gallicdnus * della gallia ', deriv . da gallicus sul modello di -africanus da
questa barbaria di gallicherìa. = deriv . da gallico1. gallicina,
dotati di proprietà antisettiche. = deriv . da gallico2. gallicìnio,
sostenendo l'inviolabilità del gallicismo. = deriv . da gallico *; cfr. fr
usarle [quelle parole]. = deriv . da gallico1. gallicizzante (part
pensiero e di lingua. = deriv . da gallico1. gàllico1,
interi abbattono i castagni. = deriv . da galla. gàllico3,
, cloruro gallico). = deriv . da gallio2. gallìcolo (
sulle bocche del popolo. = deriv . da gallico1, col sufi, collettivo
re di sardegna. = deriv . da gallina *, per l'immagine
latticini e di galliname. = deriv . da gallina2, col sufi, collettivo
dotta, lat. scient. gallium, deriv . dal cognome latinizzato di p.
foggia d'un bavaglio. = deriv . da gallo1. gailìrico,
italianismo, o dell'anglicismo. = deriv . da gallo2. gallismo2,
per banale gallismo. = deriv . da gallo1: termine coniato da v
voce dotta, lat. tardo gallitrichum, deriv . dal gr. xaxxixpixot; 4
sizzare. = deriv . da gallo1. gallizzato (