Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (16 risultati)

; attaccatura delle caviglie. = deriv . da fitto, part. pass,

= lat. mediev. ficta, deriv . dal lat. [terra] ficta

. = voce settentr., deriv . da fittare. fittacàmere, sm

fittaglia scura della gente pigiata. = deriv . da fitta1, nel significato di 4

percosse in un duro fittagno. = deriv . da fittone (v.).

e dirupati monti. = deriv . da fittone. fittàia,

, brucerà nel forno. = deriv . da fitta1, nel significato di 4

collocare vantaggiosamente i propri prodotti. = deriv . da fitto 4 affitto '; cfr

i contratti di fittanza. = deriv . da fitto 4 affitto '; cfr

stanza in una pensione. = deriv . da fitto 4 affitto '.

. = voce settentr., deriv . da fitto 4 affitto '.

, che e'dicevano fittereccio. = deriv . da fitto 4 affitto '.

regione stessa. = deriv . da fitto1. fittile1,

= voce dotta, lat. fictìlis, deriv . da fictus, part. pass,

= voce dotta, lat. fictìlis, deriv . da fingère nel senso di

= lat. mediev. fictìvus, deriv . da fictus, part. pass,

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (1 risultato)

, liberali e simili. = deriv . da galantuomo (plur. galantuòmini,

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (2 risultati)

dì la galava intorno. = deriv . da gala1', cfr. fr.

smargiasserie di tanti eroi? = deriv . da colascione, attraverso la variante cala

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (3 risultati)

latte. = voce dotta, deriv . dal gr. ydxa -axxoc * latte

preparazione dei dentifrici. = deriv . da galattosio. galattolipidi,

carbossile. = voce dotta, deriv . da galattosio] (dal gr.

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (9 risultati)

contezza del nostro vascello. = deriv . dal portogh. galveta (forse alteraz

cristalli monometrici neri. = deriv . dal nome della città di galax in

li morendo nuociare non possa. = deriv . da galazzo. galazzo, sm

gaibina: euforbio: arsenico. = deriv . da galbano. gàlbina2, sf

galbano '. = voce dotta, deriv . dal lat. galblnum * sorta di

, tasie et albese. = deriv . dal lat. càlvus 'liscio '

del ci presso): deriv . da galbus * giallognolo, verdastro '

il càdmio. = deriv . dal lat. galbus 'giallo,

, trar frutto, vantaggio ', deriv . dal lat. gaudère * godere '

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (5 risultati)

= dal provenz. galiador, deriv . da galiar * ingannare '.

per non so quale avaria. = deriv . da galea (dalla forma veneta galeassa

albania e il levante. = deriv . da galeazza1 (ven. galeassa)

era tempo di galeggiare. = deriv . da gala. galegina,

nella cura del diabete. = deriv . da galega1.

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (4 risultati)

apparecchio a galena). = deriv . da galena (n. 2)

manigoldacci ', ecc. = deriv . da galea. galeonòtto, sm

e saettie di provenza. = deriv . da galeone. galeopitèco, sm

bombarde tra noi. = deriv . da galea. per la forma galiotta

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (5 risultati)

erano quegli offertigli dalla politica. = deriv . da galea; cfr. lat.

costiere dell'adriatico. = deriv . da galea, per la forma affusolata

del pesce cepola. = deriv . da galera1, per la forma affusolata

in uso nel xvii secolo. = deriv . da galera * galea '.

, parrucca '(svetonio): deriv . da galea 'elmo di cuoio '

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (3 risultati)

galessieri ed altri a venire. = deriv . da gaiesse. galestrino, agg

mantengono la figura cubica. = deriv . da galestro. galèstro,

] galiga di mare. = deriv . da aliga 'alga 'per raddoppiamento

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (2 risultati)

riceverne delle triste. = deriv . dal lat. galla (docum.

voce come deverb. da gallare3 (deriv . a sua volta da galla) '