Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (4 risultati)

sternum 4 sterno '. firmo e deriv ., v. fermo e deriv.

e deriv., v. fermo e deriv . firnificazióne, sf. processo per

opaco del ghiacciaio. = deriv . dal ted. firn, termine assunto

per definire la neve allo stato granulare, deriv . dall'agg. dial. firn

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (11 risultati)

dotta, lat. scient. firolèlla, deriv . da firola. firolòida,

dotta, lat. scient. firoloida, deriv . da firola. firpène,

, dal nome del genere physalia, deriv . dal gr. cpuoaaéo <; '

, dal nome del genere physalia, deriv . dal gr. cpuaocaéoc 4 pieno d'

un gas. = voce dotta, deriv . dal gr. cpuoocaa£ <; -t8o

— voce dotta, gr. cpùaaaos, deriv . da cpuadcoi4 soffio '. fialospòra

/ tutto il tuo core. = deriv . da fissare, per incrocio con il

stato in prigione conosce. = deriv . dal ted. physarmonika (sec.

generale e definitiva. = deriv . da fisarmonica. fisarmonicista,

, arrendamentari, ecc. = deriv . da fiscale1. fiscalato,

bastia in corsica. = deriv . da fiscale2. fiscale1,

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (6 risultati)

facce del francescanesimo. = 3 deriv . da francescano. francescanità,

mese. = anche il nome francesco deriv . dal lat. franciscus *

se stesso. = deriv . da francesco. francescheggiante,

superbiosa infatuazione francescheggiante. = deriv . da francesco, sul modello di francesizzante

dotta, dal lat. tardo franciscus, deriv . da francus 1 franco '.

francescone come nulla. = deriv . dal nome di francesco i di toscana

vol. VI Pag.284 - Da FRANCESEGGIANTE a FRANCHEGGIARE (8 risultati)

rotto da cannes. = deriv . dal fr. ant. franceis,

'franceseggia in latino. = deriv . da francese. franceseménte (

contrario d'ogni franceseria. = deriv . da francese. francesétta (frames

qua questo mucchio di plebei. = deriv . da francese. francesina, sf

germanico e l'ironizza. = deriv . da francese. francesista,

della lingua francese. = deriv . da francese. francesizzante (

, del suo costume. = deriv . da francese. francesizzato (

e esemplare. = deriv . da francese, col sufi, spreg

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (2 risultati)

e lasciate fare al pericolo. = deriv . da franco2; cfr. provenz.

al sicuro da ogni pericolo. = deriv . da franco2. franchigia (ant

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (4 risultati)

divoto, ma bensì empio. = deriv . da franco2; cfr. lat.

accidenti gli sopravengono. = deriv . da francioso. francioseria, sf

moda dei cappellini. = deriv . da francioso. franciosismo, sm

or sono anch'io. = deriv . da francioso. francióso (

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (3 risultati)

continuamente alle costole. = deriv . da francobollo. francobollaro,

filatelici. = voce romanesca, deriv . da francobollo. francobollatóre,

lasciargli libertà di manovra. = deriv . da francobollare. francobóllo (disus

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (2 risultati)

cfr. cremonese e piacentino fràngol, deriv . dal lat. fringuilla * fringuello '

fusse venuto a mentire. = deriv . per metatesi da farneticare.

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (3 risultati)

sotto un vento caldo. = deriv . da frangia. frangiato (

frange (sec. xii frengé), deriv . dal lat. fimbria 1 frangia

drappeggio) con una frangia. = deriv . da frangiare. frangibiade, sm

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (6 risultati)

di essere al completo. = deriv . da frangere. frangibilità, sm

e gallonato d'oro. = deriv . da frangia. frangiónde (frangi-ónde

4. liquore profumato. = deriv . dal nome di muzio frangipane, nobile

grossolana frantumazione delle olive. = deriv . da frangere. frangitura1,

frangola. = voce toscana, deriv . assai probabil. dall'agg. frangola

cadere in dir franguellino. = deriv . 'dal lat. fringuilla 'fringuello'

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (1 risultato)

, dal lat. scient. frankeniaceae, deriv . dal nome del medico svedese