Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (8 risultati)

= voce dotta, lat. fiscàlis, deriv . da fiscus 'canestro', che

pose a fiscaleggiar gennaro. = deriv . da fiscale1. fiscausmo, sm

operato di una persona. = deriv . da fiscale1. fiscalista,

consulente fiscale. = deriv . da fiscalel. fiscalità,

spese provveda lo stato, = deriv . da fiscale *. fiscalizzazióne

il costo di produzione). = deriv . da fiscalizzare. fiscalménte,

fiscati per il principato. = deriv . da fisco. fiscèlla, sf

, un attore). = deriv . da fischiare.

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (8 risultati)

di un centimetro. = deriv . dal nome del fisico americano b.

nel sistema monometrico. = » deriv . dal nome della località di franklin furnace

scorticatura bianca della frana. = deriv . da frana. frantèndere,

stallone, il secchio. = deriv . da franto. franto (

voi unti come frantoiai. = deriv . da frantoio *. frantoiano1

cala, presso barconi inerti. = deriv . da franto. frantóio2,

ed in più tempi. = deriv . da franto. frantoista,

sorveglianza di un frantumatore. = deriv . da frantoio *. frantopino

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (3 risultati)

che sta sotto rinferriata. = deriv . da frantumare. frantumaménto,

incomprensibile della tariffa. = deriv . da frantumare. frantumare,

frantumasse tutto sarebbe distrutto. = deriv . da frantume. frantumato (

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (8 risultati)

lo mandò in frantumi. = deriv . da franto. frantumìo,

, quel frantumìo pazzesco. = deriv . da frantume. frantura,

propongono che si separi. = deriv . da franto. franzése e

. da franto. franzése e deriv ., v. francese e deriv.

e deriv., v. francese e deriv . fraolina, sf. moglie

che recasse la pianella. = deriv . da fragore2 * fragranza, odore '

stato e condizione vostra. = deriv . da frappare; cfr. fr.

e « frappante ». = deriv . dal fr. frappant 'impressionante '

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (8 risultati)

cincischia e frappa. = deriv . dal fr. frapper (sec.

ottimi vini da pasto. = deriv . da frappato1 (nel signif. del

fornaio amico del frappatoraccio. = deriv . da frappare (nel signif. del

gl'impediscono il cervello. = deriv . dal fr. frapperie * colpo '

fallita, falsa, frappiera. = deriv . da frappa (nel signif. del

il mal segno tange forgie! = deriv . da frappa. frappóne, sm

con questi altri cappeggianti. = deriv . da frappare (nel signif. del

cristiano, solo al mirarlo. = deriv . da frapporre (frappónere).

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (7 risultati)

sm. raro. frasaiolo. = deriv . da frase. frasaiolismo, agg

del frasaiolismo contro il pensiero. = deriv . da frasaiolo. frasaiolìstico, agg

di solo entusiasmo frasaiolistico). = deriv . da frasaiolo. frasaiòlo (letter

, elencato, catalogato. = deriv . da frase. frasaismo,

, imperialismo intellettuale. = deriv . da frase. frasami, sm

= voce di origine dial., deriv . per alterazione dal lat. fresus

convenzionali dei commercianti. = deriv . da frase. frasasticaménte,

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (4 risultati)

/ la notte / metropolitana. = deriv . da frasca, col sufi, collettivo

rami overo la frascata. = deriv . da frasca1 (v. frascato)

trovaronlo a quel frascato. = deriv . da frasca (v. frascata)

tra 'l frascheggia- mento. = deriv . da frascheggiare. frascheggiante (part

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (4 risultati)

chi gli veniva innanzi. = deriv . da frasca1. frascheggio,

, frascheggio, ronzìo. = deriv . da frascheggiare. frascheria (

e simili frascariuole. = deriv . da frasca'. fraschétta,

fraschettarie facesti per quatro fonghi. = deriv . da fraschetta. fraschétte, sm