Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (5 risultati)

il lembo o il cordone. = deriv . da frate. fratina, sf

o costruita secondo questo modello. = deriv . da frate. fratino1, agg

piagnucolosa, non fratina. = deriv . da frate. fratino2,

ne ha bisogno. = deriv . da frate. fratocciare,

si spalmò le mani. = deriv . da fratoccio. fratòccio, sm

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (7 risultati)

, gr. cpparpfa 'parentado ', deriv . da « ppdtttjp -epos 'fratello

. mediev. cppdcxr /) * siepe deriv . dal gr. class, cppdcaato

e manicarsi de'mendici. = deriv . dal lat. fràctus, part.

[ecc.]. = deriv . da fragaglia. fr attagliato

poltiglia rossa di sangue. = deriv . da fragaglia. frattàia, sf

di tutte le piante. = deriv . da fratta. frattanto (

e avarizia e vanità. = deriv . dal fr. flatterie (sec.

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (8 risultati)

grandezza). = voce dotta, deriv . dal lat. fractus, part.

che saliva alla nostra mancina. = deriv . da fratta. frattéso, agg

ancora dal luogo frattoso. = deriv . da fratta. frattura,

= voce dotta, lat. fractùra, deriv . da fractus, part.

renderlo moderno e sermonatore. = deriv . da frattura. fratturato (

di fiordi, la danimarca. = deriv . da fratturare. fratturazióne, sf.

o meno regolare; clivaggio. = deriv . da fratturare. fratume, sm.

territorio d'assisi. = deriv . da frate con suff. collettivo e

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (4 risultati)

privare, sottrarre, eludere ', deriv . da fraus, fraudis * frode '

'nganna con lor fraudate. = deriv . da fraudare. fraudato (

voce dotta, lat. fraudator -óris, deriv . da fraudare 'frodare, ingannare'

voce dotta, lat. tardo fraudàtorius, deriv . da fraudare * frodare '.

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (6 risultati)

= voce dotta, lat. fraudulentus, deriv . da fraus fraudis 1 frode '

amo delle vostre leggi. = deriv . da fraude. fràzio, sm

pallottolina. = voce toscana, deriv . dal lat. fracìdus 'fracido '

, agg. frazionario. = deriv . da frazione. frazionaménto, sm

, consortile, agricolo). = deriv . da frazionare; cfr. fr.

, qualche spinta. = deriv . da frazione-, cfr. fr.

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (7 risultati)

non si può accomodare. = deriv . da frazione; cfr. fr.

dotta, lat. tardo fràctiò -ónis, deriv . da fràctus, part. pass

politico a cui appartengono. = deriv . da frazione. frazionista,

cui è suddiviso il percorso. = deriv . da frazione. frazionìstico, agg

o di un gruppo politico. = deriv . da frazionismo. frazzato,

sono riprodotti disegni tradizionali. = deriv . da frazzo. frazzo,

un po'. = voce dotta, deriv . dal gr. cppéap -aro? *

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (1 risultato)

tra uno stretto passaggio. = deriv . da freccia1. frecciata (

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (8 risultati)

/ per questi doni. = deriv . da frecciare. frecciato (part

che pur s'approveccia. = deriv . da frecciare. frecciatura,

stata una bella frecciatura. = deriv . da frecciare.

scoglio squamoso ha per freccierà. = deriv . da freccia. freccièro (

scizia unqua non fanno. = deriv . da freccia1. freccióso,

quale trovò piangendo, pervenne. = deriv . da freccia1. frédda,

più perieoi d'una fredda. = deriv . da freddo. freddàggine, sf

freddàggine in servendomene. = deriv . da freddo. freddàia,

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (2 risultati)

righe alla * zanzara '. = deriv . da freddo. freddato (

sarebbe il suo fondamento. = deriv . da freddare. freddézza (ant

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (2 risultati)

policrate, l'usar freddezze. = deriv . da freddo; cfr. lat.

gli arrivava un melancònico canto. = deriv . da freddo. freddista, sm