Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (3 risultati)

e in mille orciuoli. = deriv . da frasca'. frascolare,

al suon de'venti. = deriv . da frasca'. frascoluto, agg

fiore è più corto. = deriv . da frasca'. frasconàia (

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (5 risultati)

per non dir frasconaia. = deriv . da frascone. frasconata, sf

delle mani nella frasconata. = deriv . da frascone. frascóne,

dormivano i soldati. = deriv . da frasca. frascume, sm

come dello stile. = * deriv . da frasca, col sufi, collettivo

2. mus. fraseggio. = deriv . da fraseggiare. fraseggiante (part

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (10 risultati)

aria pesante e viziata. = deriv . da frase. fraseggiato (

sia l'onorato messer francesco. = deriv . da fraseggiare. fraseggiatura, sf

2. mus. fraseggio. = deriv . da fraseggiare. fraséggio, sm

tradizione scientifica, meri fraseologisti. = deriv . da fraseologia. frasèra,

, mai veramente me. = deriv . da frase. frasniano,

. = dal fr. frasnien, deriv . da frasne, località delle ardenne

avevano buscata una qualche frassinata. = deriv . da frassino. frassinatóre, sm

semplicemente le scene pie. = deriv . da frassino. frassinèlla1,

nasce nel bosco della mutola. = deriv . da frassino (per somiglianza della specie

, minutaglie. = deriv . da frastaglia, col sufi, collettivo

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (1 risultato)

la resistenza dell'orlatura. = deriv . da frastagliare. frastàglio,

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (3 risultati)

di cose superflue e artificiose. = deriv . da frastagliare, col sufi, collettivo

ad pena di xij denari. = deriv . da frastòllere (frastògliere).

abbagliano o frastuonano senza più. = deriv . da frastuono. frastòno, v

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (6 risultati)

più che di biasimo. = deriv . da frastornare. frastorno,

in mezzo alla bufera. = deriv . da frastuono. fratàglia1 (

/ grida all'arme. = deriv . da frate. fratàio,

frataia disugata al sole. = deriv . da frate. frataiòlo (

patronato a'loro fondatori. = deriv . da frate. fratata,

si chiamano volgarmente fratate. = deriv . da frate. frate (ant

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (3 risultati)

quei fratozzi troppa soddisfazione. = deriv . dal lat. fràter -tris 'fratello

, ma di spirito. = deriv . da fratello. fratellame,

in rei sicari. = deriv . da fratello, col sufi, collettivo

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (7 risultati)

i cittadini a tranquillarsi. = deriv . da fratello. fratellare, tr

a sì dolce vita. = deriv . da fratello. fratellastro, sm

per il mio fratellastro nascituro. = deriv . da fratello. fratellàtico, sm

mischiato d'alcuno rio appiccicamento. = deriv . da fratello. fratellescaménte, avv

degli studiosi di cose inutili. = deriv . da fratello. fratellévole, agg

scioglimento della question sociale? = deriv . da fratello. fratellevolménte, avv

vogliono anche fratellizzare il venerdì. = deriv . da fratello. fratèllo (ant

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (1 risultato)

vita de un guidon fraténgo. = deriv . da frate, col sufi. -engo

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (7 risultati)

potersene a un bisogno servire. = deriv . da frate. fratèrna, sf

e dati e ricevuti. = deriv . da fraterno-, cfr. fr.

inverso noi amor fratemalesco. = deriv . da fraternale. fraternalménte,

di fratemevole confidenza. = deriv . da fraterno. fraternevolménte,

opera grandissima. = voce dotta, deriv . dal nomin. di fraternltas (v

riunisce ai vantaggi comuni. = deriv . dal fr. fraterniser (nel 1548

un tratto in francia. = deriv . dal fr. fraternisation (nel 1792

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (4 risultati)

bianco, alla fratesca. = deriv . da frate. fratévole,

fratevole... compagnia. = deriv . da frate. fraticèlla, sf

mare (fratercula aretica). = deriv . da frate, per il colore del

cotesto sito fratigno. = » deriv . da frate. fiatile,