infiora o fiorisce '? = deriv . da fiore1. fioreggiato (
vaniloquenza impugnata dei fioreggiatori moderni. = deriv . da fioreggiare. fiorènte (part
(v. fiorentino). = deriv . da fiorentino. fiorentinaménte, avv
altri toscaneggia nella scrittura. = deriv . da fiorentino. fiorentinèllo, sm
fio- rentinelli piccioli. = deriv . da fiorentino. fiorentineria (
se fa in fiorentinaria. = deriv . da fiorentino. fiorentinescaménte, avv
scarpe e gambali da stivali. = deriv . da forma. formaldèide, sf
e alcol metilico. = deriv . da form [ile] col sufi
esame, mi svogliai. = deriv . da formale1; cfr. ingl.
e delle formule; assiomatica. = deriv . da formale1', cfr. fr.
forma infino al formalista. = deriv . da formale *; cfr. fr
carattere moderno tedesco! = deriv . da formalistico. formalìstico,
vedere quante formalità fece. = deriv . da formale1. formalizzante (part
da formalizzarsi alli ripieghi. = deriv . dal fr. se formaliser (nel
rito sommario al rito formale. = deriv . da formale1', cfr. fr.
, conforma zione ', deriv . da formare 'formare '.
tomaio sino alla punta. = deriv . dal fr. formarne (sec.
e non siate formàstico. = deriv . da forma; la voce è documentata
e virtualmente formativi. = deriv . da formare', cfr. fr.
secco di quella fioritura. = deriv . da formatoi. il fr. format
. sarebbe inutile. = deriv . da formare. formazióne,
in pitture, stucco o bas = deriv . da formella, col sufi, collettivo
metilene. = voce dotta, deriv . da form [ico]; cfr
che morde o che formento. = deriv . da formento. formentato (part
alla terra si fanno. = deriv . da formentare. formentìfero,
medesimo lire una. = deriv . da formento1. formentino,
sermento è delle viti. = deriv . da formento2. fotmentire,
e nelpindustria. = voce dotta, deriv . da formi [co] col sufi
= nome commerciale (marchio registrato), deriv . probabilmente da formico, per
dell'om- brone. = deriv . da formica *, per le sue
acqua nel mortaio. = deriv . da formica. formicaleóne (
ed alla debolezza de'polsi. = deriv . da formicare. formicante (
, dal nome del genere formicarius, deriv . dal lat. formica * formica '
, ecc.). = deriv . da formica. formichésco,
minuta e formichesca ». = deriv . da formica1. formichièrc,
lui è come bere. = deriv . da formica; cfr. fr.
disinfettante. = * voce dotta, deriv . da formico, col sufi. chim
. = voce dotta, deriv . dal lat. formica 1 formica '
. = = voce toscana, deriv . da formicola. formicolarne,
formicolarne sotto i piedi. = deriv . da formicola, col sufi, collettivo
un formicolaménto fastidiosissimo. = deriv . da formicolare. formicolante (
una pedata. = > deriv . da formicola. formicolare2,
e combattimento di natura. = » deriv . da formicolare. formicolio, sm
ai giocatori di pallone. = deriv . da formicolare. formicolóne, sm
efeetto di un lampo fugace. = deriv . da formicola, col suff. collettivo
delli erpeti pascenti. = deriv . da formica2. formicòtto, sm
in formidinosi pensieri. = deriv . da formidine. formidolare, intr
= voce dotta, lat. formidolósus, deriv . da formidó -ìnis 4 paura '
, ecc.). = deriv . da formile. formile,
carbonio. = voce dotta, deriv . da form [ico \ col sufi