intermedie e servissero a bellezza. = deriv . da edile2. èdima, sf
autolesionismo limitato alla vista. = deriv . dal nome del mitico eroe greco edipo
l'editoria ne risentiva. = deriv . da editore. editoriale, agg
, in 150 premiati. = deriv . da editore; cfr. fr.
di sì candido giorno. = deriv . da esultare. esultante (
con esso lei. = deriv . da esultatorio. esultatòrio,
. raro. esultante. = deriv . da esultare. esultazióne, sf
testi del divino marchese. = deriv . da esumare. esuperante (exuperante
voce dotta, lat. exsuperàtio -snis, deriv . da exsupe ràre 4
massa fondamentale della sardegna. = deriv . dal lat. aetas -àtis, dall'
pronunziare la 7). = deriv . da età, sul modello di lambdacismo
o degli spermaceti purificati. = deriv . dal fr. éthal (1823)
dotta, lat. scient. aethalium, deriv . dal gr. al$ocxo <;
narici di stefano. = deriv . dal fr. éther, che corrisponde
all'anestesia eterea. = deriv . da etere2. etèri,
éxatpfa * associazione di compagni ', deriv . da éxaìpoi; 'compagno, associato
michelet. = voce dotta, deriv . dal gr. étaipo? 'compagno
dell'intossicazione alcolica cronica. = deriv . da etere2; cfr. fr éthérisme
del dominio psichico della femmina. = deriv . da eterismo1', cfr. ingl.
che sono proprie dell'etere. = deriv . da etere1. eterizzare2, tr
, polarizzava, magnetizzava. = deriv . da etere2) cfr. fr.
chiuda la porta della eternalità. = deriv . da eternale. eternalménte (
forma de'loro frutti. = deriv . da eterocarpo. eterocarpo (
* altro 'e xo- xxtxóg, deriv . da xùxxo? * ciclo '.
braunite. = voce dotta, deriv . dal gr. éxepoxxivrj? 4 inclinato
più temi o radici. = deriv . da eteroclito. eteròclito,
animali. = voce dotta, deriv . dal gr. èxepóxptoi; 4 di
). = voce dotta, deriv . dall'ingl. heterodine, comp.
frequenza di un'eterodina. = deriv . da eterodina. eterodirètto,
forma. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. heterophyllia:
dal lat. scient. gametangium, deriv . dal gr. ya|i. éo)
specie di gameti. = deriv . da eterogamete. eterogamia, sf
di certe specie eterogeniche. = deriv . da eterogenesi. eterògeno, agg
. eteroauxesi. = voce dotta, deriv . dal gr. éxepóyovoc, variante di
eterogonico: eteroauxesi. = deriv . da eterogonia. eterògrado,
, nelle laminarie). = deriv . da eteromorfo. eteromorfismo,
del premio e della pena. = deriv . da eteronomia. eterònomo, agg
contrappone a metameria omonima). = deriv . da eteronomia', cfr. fr.
o paleontologicamente diversa. = deriv . da eteropia. eteropigi,
che mi suonava meravigliosa. = deriv . da eterosessuale. eterosfèra,
. = * voce dotta, deriv . dal gr. £xepo <; '
(uccelli, mammiferi). = deriv . da eterotermo. eterotèrmo, agg
= voce dotta, lat. èthica, deriv . dal gr. fj&ixdc, neutro
le precedenze). il fr. étiquette deriv . dall'ant. estiquier, estiquer
e imballano i prodotti. = deriv . da etichettare. etichettare,
per confermare l'etichetta. = deriv . da etichetta2', cfr. fr.
di etichetta i prodotti. = deriv . da etichettare. etichettatura,
e cartellini i prodotti. = deriv . da etichettare. etichettifìcio,
estreme e più categoriche. = deriv . da etichetta1. eticismo,
« idealismo attuale ». = deriv . da etica1. eticità,