non gli pò fallire. = deriv . da edificare. edificativo,
musaica agevolmente si salìa. = deriv . da edificio. edilàtico,
pericolo l'ebbe. = deriv . da edile2. edile1,
i geometri. = voce dotta, deriv . dal lat. aedes * abitazione,
rovi e dai cespugli. = deriv . da estirpare. estirpazióne, sf
. exstirpàtio -snis (columella), deriv . da exstirpàre * sradicare '.
n. 2). = deriv . da estivare. estivante (
'in europa. = deriv . da estivo. estivazióne,
per migliorarne la qualità. = deriv . da estivare. estività,
innumerevoli me stessi. = deriv . da estivo. estivo, agg
e costume di demoniaco. = deriv . da estollere. estòllere (
/ contorcitore delle leggi. = deriv . da estorcere. estorsióne (ant
conoscere. = voce dotta, deriv . dal lat. extollère * cavar fuori
cinque rappresentanti. = deriv . da estorsione. estortaménte,
. extrader (sec. xviii), deriv . dal lat. extradére, comp
e dei relativi fenomeni. = deriv . da estro2. estradizióne, sf
, chiamata estradosso. = deriv . da estradosso; cfr. fr.
sua volta dall'ar. tarkhun (deriv . dal gr. spocxóvuov 4 erba serpentaria
domestici. = voce dotta, deriv . da estro2. estrale ^ ale
quell'intellettualismo. = voce dotta, deriv . da estraneo; cfr. fr.
extrànèus * esterno, estraneo ', deriv . da extra 'fuori '.
zelo. = voce dotta, deriv . dal siriaco (comp. da star
un automatismo d'origine culturale. = deriv . da estraneo. estraniato (part
provocare estraniazione e irrealtà. = deriv . da estraniare. estranio,
el schiaon, pitor sublime. = deriv . da strapazzare con e intensivo; cfr
, v. extrasistole. estrasoggettivo e deriv ., v. extrasoggettivo e deriv
deriv., v. extrasoggettivo e deriv . estrattista, sm. e f
principali contenute in quel libro. = deriv . da estratto1. estrattóre, agg
come tutti i maschi. = deriv . da estravagante. estravagazióne,
è necessario il trapano. = deriv . da estravasare. estravèrtere e deriv
deriv. da estravasare. estravèrtere e deriv ., v. estrovertere e
., v. estrovertere e deriv . estrazióne, sf. l'estrarre
di una funzione. = deriv . da estremoa. estremaménte,
è l'estremo). = deriv . da estremare. estremare,
, n. 2). = deriv . da estremò1. estremato (part
effettivo delle cose visibili. = deriv . da estremo1-, cfr. fr.
questo divenire rivoluzionario. = deriv . da estremo *; cfr. fr
estricabili attraverso inutili complicazioni. = deriv . da estricare. estricare, tr
dotta, lat. scient. oestridiosis, deriv . da oestridae 4 estridi '.
gorgogliava già nel gargarozzo. = deriv . da estrinseco. estrinsecato (
e dell'uomo. = deriv . da estrinseco. estrinsecità, sf
in estro. = voce dotta, deriv . dal senso traslato di estroi;
forte azione estrogena. = deriv . da estro (nel significato biol.
modi so per estroppiallo. = deriv . da stroppiare, con il pref.
contrario dell'introversione). = deriv . da estrovertere. estrovèrso (part
, astucci. = voce dotta, deriv . dal lat. extrusus, part.
dal quale sono espulse. = deriv . da estruso, part. pass,
tutto. = voce dotta, deriv . dal lat. stupète (con e-protetica
mano al consumatore- acquirente-azionista. = deriv . da esuberare; cfr. fr.
un doloroso esulceramelo. = deriv . da esulcerare. esulcerante (part