otxo- u|i. evixó <;, deriv . da otxou|j. év7) [yfj
base di tale azione. = deriv . da ecumenico. ecumenista,
di secrezione cutanea. = deriv . da eczema. eczematizzazióne,
. « = voce dotta, deriv . dal gr. 68aq>oc 4 suolo '
v.). eddòmada e deriv ., v. ebdomada e deriv.
e deriv., v. ebdomada e deriv . ède, sf. plur
dov'è più calcata. = deriv . da stare, col pref. e-intensivo
paura, dolore, ecc.), deriv . da 裣ot7) ti. i
qualità della sua donna. = deriv . da estasi, sul modello del fr
ma con la fantasia. = deriv . da estasi. estasito, agg
tetragono ai tormenti. = deriv . da estasi, come part. pass
prendere aria e ricuocersi. = » deriv . da estate (voce della maremma dove
seccumi di brenti e fogliame. = deriv . dal lat. aestas -àtis, connesso
è fuori dai propri sensi ', deriv . da gxoxaok; (v. estasi
la stagione abbia termine. = deriv . da estate. estato,
un anno di durata. = deriv . da extensus, part. pass,
mezzi di soddisfarli. = 3 deriv . da estensibile; cfr. fr.
applicato. = voce dotta, deriv . da estensimetro, con la sostituzione
e occidentale. = voce dotta, deriv . da estenuare. estenuante (part
quella l'ingombra e preme. = deriv . da estenuare. estenuativo,
voce dotta, lat. extenuàtió -ónis, deriv . da extenuàre 1 rendere tenue,
e nelle piante). = deriv . da estere, col sufi. -asi
risulti un estere. = deriv . da estere. esterificazióne,
, ecc.). = deriv . da esterificare. esterióre,
o drammi, teatro. = deriv . da esteriore. esteriorità,
fini morali. = voce dotta, deriv . da esteriore', cfr. fr.
nel metodo della scienza. = deriv . da esteriorizzare. esteriorizzare, tr
dio della sinagoga medesima. = deriv . da esterminare. esterminante (part
canto è maculata. = deriv . da esterminare. esternaménte, avv
artefatto nel nuovo e sincero. = deriv . da esterno1. estèrno1 (ant
lat. extèrus * che sta di fuori deriv . da extra * fuori \
, termiche e dolorifiche. = deriv . dall'ingl. exteroceptive.
specifici e sensitivi della pelle. = deriv . dall'ingl. exteroceptor, comp.
elogio e d'incoraggiamento. = deriv . da esterofilia. esteromanìa,
esterrefazióne e di assenza. = deriv . da esterrefatto. estèrrito,
e mondificativa. = voce dotta, deriv . dal lat. extersus, part.
, dal lat. tardo aesthèsis, deriv . dal gr. ato&7) oi <
vasta organizzazione, signorie). = deriv . da estetico. esteticità, sf
esteticità nello sviluppo ontogenetico. = deriv . da estetico. estètico,
« rinascente esteticume ». = deriv . da estetico, col sufi, spreg
cosciente con le tradizioni. = deriv . da estetico; cfr. fr.
prodotti di bellezza. = deriv . da estetica. estetistico,
critica superficiale ed estetistica. = deriv . da estetismo. estetizzaménto, sm
come delle relazioni sociali. = deriv . da estetizzare. estetizzante (part
e i suoi disagi. = deriv . da estetico. estetologia,
non v'è nulla drento. = deriv . da estimare. estimare (
di nuovi estimari. = deriv . da estimare. estimativa, sf
di un oggetto. = deriv . dall'agg. estimativo.
ufficio di regolato amore. = deriv . da estimare. estimato (part
è l'acqua dell'orzo. = deriv . da estinto. estinto