Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (4 risultati)

e anche nel senso astron. (deriv . da èxxec7ieiv * cessare, venir meno

eclipticus, dal gr. éxxeumxóc (deriv . da gxaet ^ i? 'eclissi')

minori. = voce dotta, deriv . dal gr. èxaoyr) 'scelta

èxp. éxeta 'dissonanza ', deriv . da èxp. exr) <;

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (2 risultati)

non perseverare nell'orazione. = deriv . da esitare1. esitaménto2,

. vendita, smercio. = deriv . da esitare2. esitante1 (

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (3 risultati)

esitare alla svelta! = deriv . da esito * uscita '.

risolversi (una malattia). = deriv . da esito 'uscita ': v

della nuova corte. = deriv . da esitare1. esitato (

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (1 risultato)

/ teucri ed achei? = deriv . da esizio. cfr. isidoro,

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (3 risultati)

. la lingua latina conosceva anche il deriv . esocina * vivaio del salmone '.

nel 1558); il n. 2 deriv . dal lat. scient. exocoetus

, dal lat. tardo exódus, deriv . dal gr. è ^ oso?

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (2 risultati)

, dal gr. è ^ copooia, deriv . da èi; opvócù *

le rive dell'ideale. = deriv . da esondare. esóne,

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (4 risultati)

li malfattori. = voce dotta, deriv . dal lat. exoppòsito. esoptare

dante pur vorrebbe. = deriv . da esorabile. esorare1 {

uxche riporta a uno pseudo-latino uxorare, deriv . dal lat. uxor 1 moglie

le càriti lenitrici ed esoratrici. = deriv . da esorare1. esorbitante (part

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (3 risultati)

ti parti di questo luoco. = deriv . da esorcismo. esorcismo (

all'ordin dell'esorcistato. = deriv . da esorcista. esoreìstico (

e di mascherate evocatrici. = deriv . da esorcista. esorcizzare (

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (1 risultato)

promosso all'ordine del sacerdozio. = deriv . da esorcizzare. esorcizzazióne,

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (4 risultati)

come a questi giorni. = deriv . da esordire. esoreattóre,

siamo sicuri che il lettore cello], deriv . da exhortàri * esortare '.

sono aliar nostro). = deriv . da esornato. esornativo,

senza danno far di meno. = deriv . da esornare. esornazióne (ant

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (1 risultato)

, ecc.). = deriv . da esoso2 col sufi. chim.

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (2 risultati)

dal gr. èocoteptxót;, deriv . da £a

privilegiati. = voce dotta, deriv . da esoterico; cfr. fr.

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (3 risultati)

dal gr. è ^ conxó?, deriv . da ££co 'fuori'; cfr.

lingue; barbarismo, forestierismo. = deriv . da esotico; cfr. fr.

ciò che è esotico. = deriv . da esotico, sul tipo di estetizzante

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (5 risultati)

, ecc.). = deriv . da espansibile. espansióne,

dotta, lat. tardo expansio -ónis, deriv . da expandère 'espandere'; cfr.

uniti. = voce dotta, deriv . da espansione; cfr. fr.

. = voce dotta, deriv . da espansionismo; cfr. fr.

loro. = voce dotta, deriv . da espansivo-, cfr. fr.

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (3 risultati)

possibile simile al naturale. = deriv . da espandere. espanto (part

avessi. = voce dotta, deriv . dal lat. expassàre, deriv.

, deriv. dal lat. expassàre, deriv . da expassus, part. pass

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (2 risultati)

condizioni elli hanno. = deriv . da specialmente con e protetica, secondo

castel s. piero. = deriv . da espedire. espedire (

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (1 risultato)

vi uomini del mondo. = deriv . da espedire. espedito (

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (3 risultati)

voce dotta, lat. expedìtió -ònis, deriv . da expedire 1 liberare, portare

spedizioniere di s. m. = deriv . da espedizione. espègnere [

verso il mondo esteriore. = deriv . da espellere. espàndere (

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (3 risultati)

in balbettio, in esperanto. = deriv . dallo pseudonimo dell'inventore (doktoro)

, cioè non esperibili. = deriv . da esperire. esperibilità,

psichicità », e altrettali. = deriv . da esperibile. espèrico,