solchi. = voce dotta, deriv . dal gr. èxtvoc (anche èx
). = voce dotta, deriv . da echinops, col sufi. -ina
, ecc.). = deriv . dal gr. èxivo? * riccio
lat. echion (plinio), deriv . dal gr. £xiov, da èxic
eclettismo di quegli anni. = deriv . da eclettico; cfr. fr.
eclissato per tanto tempo. = deriv . da eclissi: cfr. fr.
di regola esemplatrice. = » deriv . da esemplare3. esemplatura,
-s. ij. = deriv . da esemplare3. esemplificàbile, agg
andromede, di sante lucie. = deriv . da esemplificare. esemplificazióne,
esilene. = * voce dotta, deriv . dal pref. esa- (dal gr
bisognasse un brevetto di governo. = deriv . da esente: cfr. anche la
moltissime questioni insorte. = > deriv . da esentare. esènte (ant
che esentui dal castigo. = deriv . da esente, come forma parallela di
dalla giurisdizione de'vescovi. = deriv . da esenzione. esenzionato (part
voce dotta, lat. exemptio -snis, deriv . da exemptus, part. pass
voce dotta, lat. tardo exsequiàlis, deriv . da exsequiae 4 esequie \
voce dotta, lat. exsequiae -arum, deriv . da exslqui 'seguire ';
con metaplasmo di genere. esequire e deriv ., v. eseguire e deriv.
e deriv., v. eseguire e deriv . esercènte (part. pres.
esercentesca. = deriv . da esercente. esercentismo,
e dei bagarini. = deriv . da esercente. esercìbile, agg
voce dotta, lat. exercitàtió -onis (deriv . da exercitdre * esercitare ')
voce dotta, lat. exercìtus -ùs (deriv . da exercère * esercitare,
successioni ab intestato. = deriv . da eseredare. esereditare, tr
veterinaria come lassativo). = deriv . da eserina. eserina,
« = dal fr. ésérine, deriv . da una voce indigena della guinea
dotta, lat. scient. exsertilis, deriv . da exsertus, part. pass
* tagliato ', da exsecàre, deriv . da secare * tagliare '.
lamelle. = voce dotta, deriv . dal lat. tardo exfoliàre * sfogliare
ce guard'a mai parire. = deriv . da sforzare, col pref. e-intensivo
portare, produrre al di fuori '(deriv . da ex 'fuori 'e
mostrare i propri organi genitali. = deriv . da esibizione, attraverso il fr.
hanno veduto in atteggiamenti esibizionisti. = deriv . da esibizionismo; cfr. fr.
voce dotta, lat. tardo exigentia, deriv . da exigens -entis, part.
* riscuotere, percepire, esigere * (deriv . da ex 'fuori * e
non ancora scaduti. = * deriv . da esigere; cfr. fr.
stessi dell'esigibilità comune. = deriv . da esigere; cfr. fr.
spesso cupezza e stupidità. = deriv . da esilarare. esilarante (
stati in compagnia allegri. = deriv . da esilarare. esilarca, sm
certe materie grasse. = deriv . da esile; cfr. fr.
di paese in paese. = deriv . da esilio-, cfr. fr.
contiene il radicale esile. = deriv . da esile. esìlio (
granulo pollinico. = voce dotta, deriv . dal pref. eso-, dal gr
ecc. = voce dotta, deriv . dal gr. 4 sei '.
fors'anco l'entità. = deriv . da esistente. esistentivo,
ciò che è). = deriv . da esistente; cfr. ted.
della narrativa psicologica o psicanalitica. = deriv . da esistenza', cfr. fr.
la coscienza e l'immaginazione. = deriv . da esistenziale-, cfr. ted.
di prodotti meglio esitabili. = deriv . da esitare2. esitabilità,
mercato un determinato prezzo. = deriv . da esitare2. esitabóndo (