pescaie, o chiuse. = deriv . da derivarex. derivazióne1, sf
lat. dèrlvàtio -onis (cicerone), deriv . da derivare 4 derivare, condurre
dalla rigatura dell'arma. = deriv . da derivare2-, cfr. fr.
pelle. = voce dotta, deriv . dal gr. séppia -axoc * pelle
scient. fibròma -atis 'tumore ', deriv . da fibra 'filamento '.
. medie. dermatomicosi. = deriv . da dermatòfita. dermatofobìa,
pendente. = voce dotta, deriv . dal gr. séppia -axoc 'pelle
diluito caldo. = voce dotta, deriv . dal gr. séppia -axoc 'pelle
roditore della pelle e del cuoio ', deriv . da séppia -aro? 4 pelle
altrimenti 4 dermide '. = deriv . da derma. la voce è già
derivato dell'an- trachinone. = deriv . da dermòcibe, col sull. -ina
dotta, lat. scient. dermologia, deriv . dal gr. séppia 4 pelle
, lat. dèrogàtivus (carisio), deriv . da derogare * annullare ';
lat. dèrogàtor -óris (tertulliano), deriv . da derogare * annullare '.
, lat. derogàtórius (giuliano), deriv . da derogare 1 annullare '.
voce dotta, lat. dèrogàtió -ónis, deriv . da derogare (cfr. derogare
= adattamento del fr. dérober, deriv . dal lat. tardo déraubdre,
peggio - derubatori. = deriv . da derubare. deruralizzazióne, sf
rurali per effetto dell'urbanesimo. = deriv . da rurale (v.),
v. decaduto. descéndere e deriv ., v. discendere e deriv.
e deriv., v. discendere e deriv . descheria, sf. stor
la descheria dei beccai. = deriv . da desco. deschétto,
= voce dotta, lat. dèscriptivus, deriv . da discriptus, part. pass
sonetto, risentissi 'l petrarca. = deriv . da descrivere. descrivènte (part
composizione di tal lingua. = deriv . da descrivere. descrizióne,
dotta, dal lat. dèscriptio -ónis, deriv . da dèscriptus, part. pass
uom bestia. = voce dotta, deriv . dal lat. dèdecère, da decere
affigge, lor temor desdutti. = deriv . dal lat. dedùctus, part.
distruggerne l'immagine latente. = deriv . da desensibilizzare. desensibilizzazióne, sf
progressive del rispettivo antigeno. = deriv . da desensibilizzare. desequestro, v
dei tempi composti di un verbo deserere deriv . dal latino, ma non altrimenti
un moto affettivo. = deriv . da desessualizzare. desfermare,
v.). desfìlare e deriv ., v. disfilare e deriv
deriv., v. disfilare e deriv . desfìorare e deriv.,
e deriv. desfìorare e deriv ., v. disfiorare e deriv.
e deriv., v. disfiorare e deriv . desfogliare e deriv.,
disfiorare e deriv. desfogliare e deriv ., v. disfogliare e deriv
deriv., v. disfogliare e deriv . desia { disia),
tu, mio ben? = deriv . da desiare. de§iàio,
poi né fare ». = deriv . da desìo, con la terminazione -aio
e di cantar mostranza. = deriv . da desiare. desiàre { disiare
che mal tenere '. = deriv . da desìo. desiatina (
= russo desjatina * decina ', deriv . da desjat 'dieci '.
tutti. = lat. dèsideràbilis, deriv . da desiderare 1 desiderare '.
sete coll'acqua. = deriv . da desiderabile. desideraménto,
sottomise lo suo animo. = deriv . da desiderare. desiderante (
e la tua cera. = deriv . da desiderare, con il suffisso astratto
? = lat. dèsìderàtivus, deriv . da desiderare * desiderare '.
sulla filosofia di pitagora. = deriv . da desiderare. desidèrio (