= voce dotta, lat. damnàre, deriv . da damnum * danno '.
posso non istu- pirmi. = deriv . da delirare; ma già nel lat
voce dotta, lat. tardo delirium, deriv . da delirare 'delirare '
voce dotta, dal lat. délictum, deriv . da délinquère 'delinquere '(
gli esplosivi. deliverare, delivrare e deriv ., v. deliberare e deriv
deriv., v. deliberare e deriv . delizia (ant. delìcia
dèliciae (plur. femm.), deriv . da dèlicère * sedurre * (
mortai. = voce dotta, deriv . dal lat. dèliciae 1 piaceri '
del cherubino. = voce dotta, deriv . dal lat. dèliciae * piaceri '
voce dotta, lat. tardo délicidre, deriv . da déliciae 'piaceri '.
voce dotta, lat. tardo deliciòsus, deriv . da dèliciae * piaceri';
nei pressi della foce. = deriv . da delta, n. 2.
a forma di delta. = deriv . da delta, n. 2.
, a deluendo ». delucidare1 e deriv ., v. dilucidare, e deriv
deriv., v. dilucidare, e deriv . delucidare2, tr. { delùcido
sf. tess. decatissaggio. = deriv . da delucidare2. deludènte
gioco di qualcuno, ingannare ': deriv . da lùdère * giocare '(da
i deludimenti diabolici. = deriv . da deludere. deluditóre,
. tardo dèlùsió -snis (amobio), deriv . da dèlùsus, part. pass
subdole e delusive della legge. = deriv . da deluso. deluso (part
sagaci deluditori del volgo. = deriv . da deluso. delusòrio, agg
sori di soluzioni. = deriv . da deluso. demagneti??
voce dotta, gr. srjixaycoyixóf;, deriv . da 87) [xocycoyó <;
unitari e le illusioni patriottiche. = deriv . da demagogo; cfr. ingl.
= dal fr. démagogiser, deriv . da démagogue 4 dema
i propri antagonisti. = deriv . da demagogo col sufi, collettivo e
e cruscherie gallicane! = deriv . da demandare. demanganiz?
= dal fr. domanial, deriv . da domaine * demanio '.
. appartenenza al demanio. = deriv . da demaniale. demànio,
colle signore. = deriv . dall'ant. fr. demaine (
domaine, che a sua volta deriv . dal lat. dominium * do
gemma. = voce dotta, deriv . dal ted. demantoid 'simile al
), dallo spagn. demarcación (deriv . dal verbo demarcar 'segnare i limiti
fluidi a temperatura ambiente. = deriv . da dentargarinizzare; cfr. fr.
ne bevesse l'aria. = deriv . da dematerializzare. demattare (
fr. démdter (nel 1680), deriv . da mdt 'albero della nave '
, dal nome del genere dematium, deriv . dal gr. ssfidmov, dimin.
= nello] mondo. = deriv . da demenomare. demenomare, tr
voce dotta, lat. tardo dementare, deriv . da dèmens -entis * demente '
, dementator di samaria. = deriv . da dementare. demènte,
= voce dotta, lat. dèmentia, deriv . da dèmens -entis 1 demente '
già per venir meno. = deriv . da demergere. demèrgere (
dotta, lat. tardo dèmersió -snis, deriv . da dèmersus, part. pass
ed effetto del demistificare. = deriv . da demistificare. demitizzare, tr
. 8t) { zioi>pyixó <;, deriv . da oupyòi; 'creatore,
vita sessuale del signor didaco? = deriv . da demiurgo. demiurgo, sm
la rivoluzione: modellato su aristocrate), deriv . da démocratie 'democrazia '(
giovanni gioii tti. = deriv . da democratico. democraticità,
di grado inferiore). = deriv . da democratico. democràtico,
87) p, oxpatixó <;, deriv . da 8rjp. o- xpaxla 'democrazia'