il gioco della dama. = deriv . da dama2. voce registr. dal
{ nigella damascena). = deriv . per deformazione del nome scient. nigella
giocatore di dama. = deriv . da dama1. voce registr. dal
cianite, ecc.). = deriv . dal nome del mineralogista francese a.
danaide2). danàio e deriv ., v. denaro e deriv.
e deriv., v. denaro e deriv . danalite, sf. miner
pietra '). danaro e deriv ., v. denaro e deriv.
e deriv., v. denaro e deriv . danda, sf. (
voce dotta, dal fr. déflecteur, deriv . dal lat. défleetére * piegare
sm. deflorazione. * = deriv . da defiorare. deflorare,
il fiore della verginità '), deriv . da flos floris * fiore '.
= voce dotta, lat. dèfluus, deriv . da defluire * scorrere *.
dotta, lat. tardo dèfluxus -ùs, deriv . da defluire * scorrere '.
= voce dotta, lat. dèfluvium, deriv . da defluire * scorrere verso il
. caduta delle foglie. = deriv . da defogliare: voce già registrata presso
fucinato d'un pignone. = deriv . da deformare. deformabilità,
, freddi brani di azzurro. = deriv . da deformabile. deformaménto, sm
piacquero del loro deformamento. = deriv . da deformare. deformante (
'l dèmone ha fugato. = deriv . da deformare. deformare,
che troverà nei suoi sogni. = deriv . da deformare. deformazióne,
voce dotta, lat. dèfórmàtió -6nis, deriv . da deformare 4 deformare '.
deforme nelle arti figurative. = deriv . da deforme. deformità,
voce dotta, lat. dèfórmitàs -àtis, deriv . da dèfórmis * deforme
dotta, lat. tardo dcfraudàtòr -óris, deriv . da defraudare 'defraudare '.
dotta, lat. tardo dèfraudàtiò -ónis, deriv . da defraudare * defraudare \
, lat. dèfrutum e dèfritum, forse deriv . da una forma composta di fervère
battesimo gli pareva lavacro sufficiente. = deriv . da defungere. degagna { decagna
e da solidi. = » deriv . da degassare. degassare,
vi sono disciolti. = deriv . da degassare. degassifìcare {
le parole che dicevano. = deriv . da degenerare. degenerato (
dotta, lat. tardo degeneratiti -6nis, deriv . da digeneràre 4 degenerare '
genus -iris 4 stirpe '(ma deriv . da degenerare, come adulter da adulterare
patologici. = voce dotta, deriv . da degenere col sufi, incoativo
ticinquemila lire. = deriv . da degente. degètto e deriv
deriv. da degente. degètto e deriv ., v. deietto e deriv.
e deriv., v. deietto e deriv . dégli, v. di.
). = voce dotta, deriv . dal lat. diglùtinàre 4 distaccare '
tenuti [ecc.]. = deriv . da degnare. degnante (
che facilmente accetta l'invito. = deriv . da degnare (cfr. lat.
e può esserci cordialità. = deriv . da degnevole. degnevolménte,
tuo parlar di nuovo ingegno. = deriv . dal lat. dignus * che conviene
le varie loro distanze. = deriv . da degradare. degradante (
dotta, lat. crist. degradare, deriv . da gradus * scalino '
dotta, lat. tardo dègradàtió -ónis, deriv . da degradare; cfr. fr
= voce dotta, lat. degustare, deriv . da gustus 1 gusto '.
voce dotta, lat. degustati6 -snis, deriv . da degustare 4 assaggiare '.
deidratazióne, sf. disidratazione. = deriv . da deidratare. deidrocorticosteróne, sm
le attività vitali). = deriv . da deidrogenare. deiettare (digettare
voce dotta, lat. déiectió -snis, deriv . da déicère 4 gettar fuori '
le perfezioni d'iddio. = deriv . da deificare. deificare,