lavori di damaschinatura. = deriv . da damaschinare. damaschinatura,
damaschinature d'argento. = deriv . da damaschinare. damaschinerìa,
gl'intagli di cesello. = deriv . da damaschinare. damaschino (
disegni disposti a elica). = deriv . dal nome della città capitale della siria
, lat. damasònion (plinio), deriv . dal gr. 8ap. aadmov
anzichenò butirrosa comeché stagionatuzza. = deriv . da dama1. damerla,
repubblica di platone. = deriv . da dama1. damerino,
dei semi della cuscuta. = deriv . da decuscutare. decussare,
= voce dotta, lat. decussare, deriv . da decussis 'dieci '(
monumenti dell'arte bizantina. = deriv . da dedalo2. dèdalo1,
sarebbero soverchie anzi importune. = deriv . da dedicare. dedicato (
dotta, lat. dèdignàtiò -dnis * disdegno deriv . da dèdignàre 'sprezzare, sdegnarsi
dotta, lat. tardo dèdicàtor -oris, deriv . da dedicare 1 dedicare '.
un poco di cronaca ». = deriv . da dedicare-, cfr. fr.
allo scoperto senza dedicatura. = deriv . da dedicare. dedica2ióne, sf
pur volere che v'entrino. = deriv . da dèdurre. dedurre (
lat. tardo dèductivus * derivato ', deriv . da deducete * condurre in
voce dotta, lat. dèductor -5ris, deriv . da dèductus, part. pass
, lat. mediev. dèfalcàtió -6nis, deriv . da defalcare.
: « defascistizzazione ». = deriv . da defascistizzare. defatigare { defaticare
protrarre una causa. = deriv . da defatigare. defatigazióne,
. grave deperimento delporganismo. = deriv . da defedare. defedare, tr
dèfaedàre * deturpare, insozzare ', deriv . da faedàre, da faedus 'brutto
(un organismo). defèndere e deriv ., v. difendere e deriv.
e deriv., v. difendere e deriv . defenestrare, tr. {
usata da mussolini). = deriv . da defenestrazione. defenestrazióne,
-6nis 'difesa '. defensare e deriv ., v. difensare e deriv.
e deriv., v. difensare e deriv . defensionale, agg. dir.
vecchiezza. = voce dotta, deriv . da dèfènsio -onis * difesa '.
). il significato è dell'ottocento, deriv . dal sost. deferenza e ricalcato
* mancare '. defètto e deriv ., v. difetto e deriv.
e deriv., v. difetto e deriv . defezionare, intr. (
giornalistico lontano un miglio. = deriv . da defezione, sul modello della lingua
voce dotta, lat. défectió -ónis, deriv . da dèfectus, part. pass
. privare della fibra. = deriv . da fibra; cfr. fr.
della nostra vita economica. = deriv . da deficit; cfr. fr.
unità a distanza ravvicinata. = deriv . dal fr. défilement (nel 1803
per la sua fede. = deriv . da definire. definire (
, lat. definire * limitare ', deriv . da finis 1 confine, limite
voce dotta, lat. dèfinitor -óris, deriv . da definire i definire '.
. tardo dèfixió -ónis (glosse), deriv . da défigère * inchiodare '.
i manifesti dai muri. = deriv . da affissione, con cambio di prefisso
accensione di una carica esplosiva. = deriv . da deflagrare. deflagrazióne, sf
voce dotta, lat. déflagràtio -onis, deriv . da deflagrare 'ardere'; cfr
(un provvedimento economico). = deriv . da deflazione1. deflazionare, tr
di una buona parte. = deriv . da deflazione1. deflazióne1,
provvedimento economico). = deriv . da deflazione1. deflegmare (
rifluire nella caldaia stessa. = deriv . da deflegmare. deflegmazióne,
nella colonna di distillazione. = deriv . da deflegmare. il d'alberti registrala
dotta, lat. tardo déflexio -onis, deriv . da déflcctère * piegare '.