i grandi amatori. = deriv . da [don] chisciotte, nome
il masculo. = deriv . dal lat. cretùla, dimin
. creanza. criare1 e deriv ., v. creare e deriv.
e deriv., v. creare e deriv . criare2, intr. ant
da criar 'allevare '(deriv . dal lat. creare 1 creare '
= voce dotta, lat. cribrare, deriv . da cribrum * cribro '.
dei fermenti. = deriv . da cribrare. cribrifórme,
la circolazione della linfa. = deriv . da cribro. cribrovasale,
dal fr. cric (1147), deriv . dal medio alto ted. kricc
dotta, lat. scient. cricetinae, deriv . dal nome del genere cricctus (
* simile '. cridare e deriv ., v. gridare e deriv.
e deriv., v. gridare e deriv . crime, sm. letter
voce dotta, lat. tardo crìmindlis, deriv . da crimen -inis * delitto '
avuto le traveggole. = deriv . da criminale. criminalìstica,
scoperta del suo autore. = deriv . da criminale. criminalìstico,
tendenza al delitto. = deriv . da criminale, col suff. -oide
/ ventura me n'aiuti. = deriv . da criminare. criminare, tr
dotta, lat. criminari o criminare, deriv . da crimen -inis * delitto \
voce dotta, lat. criminàtor -oris, deriv . da criminàri * incriminare, accusare
voce dotta, lat. criminàtio -6nis, deriv . da criminàri 'incriminare, accusare
-ìnis 'accusa, delitto '(deriv . da cernire 'vagliare, decidere '
può misurare equamente la reità. = deriv . da criminoso. criminóso, agg
= voce dotta, lat. criminósus, deriv . da crimen -ìnis 'delitto
, lat. crinale * pettine '(deriv . da crinàlis, agg. di
e di leon crinata. = deriv . da crine. crinatura1,
muraglia che fa pelo. = deriv . da crinare.
sue crinature del collo. = deriv . da crine. crine e crino
dal fr. crinière (1556), deriv . da crin * crine '.
= voce dotta, lat. crinire, deriv . da crinis 1 crine '.
quelle povere figliole. = deriv . da crinolina (per aplologia).
usata come antipiretico. = deriv . da criogeno. criògeno,
crypta, dal gr. xpórcxt), deriv . da xpormo 'nascondo'; cfr.
= voce dotta, gr. xpimxeta, deriv . da xputtxeùco 'tendo insidie '
processo morboso). = deriv . da criptogenesi. criptografla e
. da criptogenesi. criptografla e deriv ., v. crittografia e deriv.
e deriv., v. crittografia e deriv . criptogramma, v. crittogramma
con la borsa scrotale. = deriv . da criptòrchide. criptorchidismo,
. medie. criptorchidia. = deriv . da criptòrchide. criptovegetazióne,
che sia avvenuta). = deriv . da crisi. crilàlide,
esplosivi. = voce dotta, deriv . da crisamm [ico] col sufi
molto bene quanto a crisani. = deriv . dal gr. xpooót; 4 oro
pigmento del chrysanthemum indicum. = deriv . da crisantemo. crilantèmo (popol
). = voce dotta, deriv . dal gr. xpuoóc * oro '
* 4 unguento, unzione ', deriv . da xpl<>> 'ungo '(v
lat. mediev. chrismale o chrismax, deriv . da chrisma 4 crisma ';
= calco del fr. crisocal, deriv . dal gr. xpuaóxaxxos (
lat. chrysocoms (plinio), deriv . dal gr. xpu°oxóptrj 4 elicriso orientale
affezioni cutanee). = deriv . da crisofanina. crisofanina,
aoxapjdc -l8oz 4 lucciola ', deriv . da xpuaoxocfz7rf) <; 4 bril
verdi. = voce dotta, deriv . dal gr. xpuoó? 4 oro