kaitdra (sec. xiii), deriv . dal gr. xi&dpa 1 cetra '
e a una chitarrinata. = deriv . da chitarrina, dimin. di chitarra
concentrati. * = voce dotta, deriv . da chitosio. chitòsio, sm
un organo animale). = deriv . da chitina. chitóne1,
in sul giubbone la grondaia. = deriv . da chiucchiurlare. chiucchiurlare (chiuccurlare
mondi incogniti agli antichi? = deriv . da crisopèa. crisopràsio (
). = voce dotta, deriv . dal gr. xpuoóc * oro *
, lat. mediev. crisp&tid -onis, deriv . da crisp&re. crispino
autore ha compiuto. = deriv . da cristallare. cristalleggiare,
sedie imbottite, canapè. = deriv . da cristallo. cristallìfero, agg
conseguenza d'infezione sifilitica. = deriv . da cristallino. cristallino (
, dal gr. xpuotàxxtvoi;, deriv . da xpóototxxo? 'cosa gelata,
, solidificatisi per lento raffreddamento. = deriv . da cristallo, col sufi. -ite
nell'industria chimica). = deriv . da cristallizzare. cristallizzazióne,
leggere, colati in conchiglia. = deriv . da cristallizzare. cristallo,
'. = voce dotta, deriv . dal gr. xpuoxaxxoetsfjc (comp.
lubile). = deriv . da cristallo, col suff. chim
nome popolare dell'upupa. = deriv . dal lat. crista 4 cresta '
abitato. * = deriv . da cristiano. cristianeggiato (
, senza volersi decidere chiaramente. = deriv . da cristiano. cristiani??
d'ogni fatta. 7. deriv . cristianàccio (v.); cristianèllo
e si sfogavano a criticare. = deriv . da critica. criticato (part
e la giudice. = deriv . da criticare. criticazióne,
, e dodi cuore. = deriv . da criticare. critichésimo,
poema mio doppio proemio. = > deriv . da critico2. criticismo, sm
. = voce dotta intemaz., deriv . dal ted. kriticismus (cfr
continuo bisogno di autogoverno. = deriv . da critico *. critico1
(dal gr. xpitixói;, deriv . dal tema di xptvco 'giudico '
funghi. = voce dotta, deriv . da crittogame. crittogàmico,
quel criticume. = voce dotta, deriv . da criticò1 col sufi, spreg.
studioso di crittogamologia. — deriv . da crittogame', voce registrata dal tramater
di figure. = voce dotta, deriv . dal fr. cryptographie (comp.
tutto il giorno apporta. = deriv . da crivello *. crivellare
, la crivellava d'occhiate. = deriv . da crivello1. crivellato (
di crivellare le granaglie. = deriv . da crivellare. crivellatura (
sono crivellati. = deriv . da crivellare. crivellazióne,
prima della semina. = deriv . da crivellare, sul modello di arrotino
a operazioni di crivellatura. = deriv . da crivellare. crivèllo, sm
il croccante, sii buono. = deriv . dal fr. croquant, part.
lui 'n tenda. = > deriv . da crocco * gancio '.
= dal fr. croquette, deriv . da croquer 'scricchiolare [sotto
del- l'alzavola. = deriv . da crocchiare. crocchiata,
si convengono a'bravi. = deriv . da crocchiare. cròcchio1, sm
solenne e faceto crocchione. = deriv . da crocchiare. cròccia1,
mangiare i satolli. = deriv . dal lat. tardo clocea, forma
e per la carità. = deriv . dal lat. crocea (propriamente femm
. eroe (sec. xii), deriv . dal francone * krok (cfr
rende la pentola al fuoco. = deriv . da croccolare. croccolóne, sm
per il nostro paese. = deriv . da croccolare. cróce,
= voce dotta, lat. decorare, deriv . da decus -óris * ornamento,