a qualche calva principessa. = deriv . per alterazione dal lat. còma (
chiomanti. = voce dotta, deriv . dal lat. comans -antis 'fronzuto
altri. = voce dotta, deriv . dal lat. comatus (da coma
sangue. = voce dotta, deriv . dal lat. comosus.
. = voce tose.: forse deriv . dal lat. corbula (dimin.
2. entom. bambagella. = deriv . da cotone1. cotoncrìa, sf
proprietà del cotone. = deriv . da cotonizzare. cotonóso, agg
testa, collottola, cuticagna ', forse deriv . da cutis 4 pelle \
si scorge intorno intorno. = deriv . dal fr. godron (anche goderon
tingestione eccessiva di eccitanti). = deriv . da cotto. còtta1,
segna, si lavora. = deriv . da cotto, col suffisso collettivo.
mente. n = deriv . da cotto. cotticchiato (
forni fusori per raffinarlo. = deriv . da cotticelo. cotticciata,
ferraccio nei forni fusori. = deriv . da cotticciare. cotticelo,
/ con certe erbette. = deriv . da cotto. còttidi, sm
, di facile cottoia. = deriv . da cottolo. cottóio,
a sassari. = voce veneziana, deriv . da cotta2. cottura, sf
). = lat. coctùra, deriv . da coctus, part. pass,
= voce dotta, lat. cothurnàtus, deriv . da cothurnus 4 coturno '.
, covaccini, sanguinacci. = deriv . da cofaccio (focaccia), rifatto
dove e chi sa perché. = deriv . da covo. covaccióne,
l'esoscheletro resta intatto. = deriv . da covare; nel significato del n
balorderie ch'egli avea fatte. = deriv . da covare. co vèlie
che lo scoprì. coverchiare e deriv ., v. coperchiare e deriv.
e deriv., v. coperchiare e deriv . covèrto e deriv.,
coperchiare e deriv. covèrto e deriv ., v. coperto e deriv.
e deriv., v. coperto e deriv . covétta, sf. bot
= adattamento del provenz. cobeitiza, deriv . da cobeitar * bramare '(
munistero. = adattamento di voce settentrionale deriv . dal lat. cùpdrius, da
si coviglia e strigne. = deriv . dal lat. cubile * covile,
e d'una madre generata. = deriv . da covigliare. covigliato (part
.: cfr. bologn. cuvei, deriv . dal lat. cupa 'botte
. = lat. cubile, deriv . da cubdre (v. covare)
lat. * cubulum 'covo ', deriv . da cubdre * dormire '.
* = * voce tedesca, forse deriv . da kóbalt 'cobalto '.
v. covidigia. covrire e deriv ., v. coprire e deriv.
e deriv., v. coprire e deriv . coxale, agg. e
dell'anca. = voce dotta, deriv . dal lat. coxa * coscia
. = voce spagn., deriv . dall'azteco coyoti. cozióne
dotta, lat. tardo codiò -ònis, deriv . da codus, part. pass
dar la sigurtà. = deriv . da cozzone. crabrònidi,
che impediva d'aprirle. = deriv . dal fr. erompe (sec.
i vari diametri. = deriv . da craniografia. craniòide, agg
a quelle di un cranio. = deriv . dotta, comp. dal gr.
dotta, lat. scient. craniota, deriv . dal gr. xpàviov 4 cranio
perciò questo riesce impossibile. = deriv . da craniotomia. crantèro,
inebriato di saporitissimi concetti. = deriv . da cràpula: cfr. lat.
godimento del gusto. = deriv . da crapulare. crapulóne, sm
dare in escandescenze. = deriv . da crapulare. crapulosità, sf
crapulosità e ripienezza. = deriv . da crapuloso. crapulóso,