voce dotta, lat. certificano -onis (deriv . da certus 4 certo ')
voce dotta, lat. certitùdo -inis (deriv . da certus 4 certo ')
, una capra, un essere = deriv . da un lat. coda per cochlea
ne avrei d'avanzo. = deriv . da chioccol. 6.
sien nate, affinché freschissime alle = deriv . da chiocco'. chioccianti si
e dell'allevamento dei pulcini; = deriv . da chioccare *. per
tien la coda. = deriv . dal lat. tardo ciociare (class
verdi lineati d'argento. = deriv . da chiocciare. chiòccio, agg
chiocciole cavò il cognome. = deriv . da chiocciola. chiocciolàio2,
in algeria e tunisia. = deriv . da chiocciola, come traduzione del fr
fr. escar gotière, deriv . da escargot 4 chiocciola '.
chiòcciolo). chiocciare. = deriv . da chiocciare: v. chiocciolio.
pantani, alla campagna. = deriv . da chioccolare. chiòccolo,
nella confezione degli orologi. = deriv . da chiodo: cfr. chiovara.
le gravi artiglierie. = deriv . da chiodo1. chiodato (
più comunemente ribaditrice). = deriv . da chiodare. chiodatura (
cappello. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. cortinarius (
. biol. cortisone. = deriv . dal lat. cortex -icis 'corteccia
reumatismo articolare). = deriv . da corti [co] s [
a imagine di corvatta. = deriv . da corvatta. corvè,
del pesce ombrina. = deriv . da corvo. corvétta1,
. courbette (sec. xvi), deriv . da courber 'curvare ', a
giù dalla gruccia ». = deriv . da corvetta *. corvettatóre,
). = voce dotta, deriv . da eicosanico, che deriva a sua
. io protesto! = deriv . da cosa. cosare2, tr
= lat. tardo coxàle, deriv . da coxa * anca '.
pappolata in due colpi. = deriv . da coscia, col sufi, peggior
conoscenza, complicità, coscienza ', deriv . da conscius 'che è a conoscenza
sospeso. = voce dotta, deriv . dal gr. xooxivópuxvri? 'indo
può tenersi un cosciotto. = deriv . da coscia. cosciuto, agg
voce dotta, lat. csnscriptór -sris, deriv . da csnscribére 'iscrivere nella lista
nella lista di leva. = deriv . da coscrivere. coscrizióne,
. « = voce napol., deriv . da còsere 4 cucire * (v
lat. scient. cosmus e cosmea, deriv . dal gr. xóapot; 4
universo; monarchia universale. = deriv . da cosmo, secondo la forma di
cieli come nella terra. = deriv . da cosmo1, secondo la forma di
e parte più segnalata. = deriv . da cosmopolita. cosmopolitia,
nazionalismo che divenne attivismo. = deriv . da cosmopolita. cosmopolitismo,
università per stranieri. = deriv . da cosmopolita: cfr. fr.
nella tempia sinistra. « = deriv . da cosa: cfr. fr.
e tra gli eroi. = deriv . da coso, per eufemismo (cfr
= lat. conspectus -iis, deriv . da conspicère * scorgere, guardare
delle sue avventure. = deriv . da cospirare. cospiratóre,
si affaccia sul mare. = deriv . dal lat. eccum e istde.
stato il cardinale costà, non abbiate = deriv . da costa, col suffisso spreg.
costà fuori: dentro, fuori di = deriv . da costante. codesto luogo.
= voce dotta, lat. constantia, deriv . da constàns -antis 'costante,
.. una costata. = deriv . da costa. costatare,
da costa. costatare, e deriv ., v. constatare e deriv.
e deriv., v. constatare e deriv . costato1, agg. che