cielo / pregai contrari? = deriv . dal lat. clinàre.
alle sue radici. = deriv . da chinare. chinatézza,
figura, dirittezza e chinatézza. = deriv . da chinare. chinato1 (part
specialmente del vèrmut. = deriv . da china *. chinato3
e della gotta). = deriv . da chin [ico], con
dice lungo la pegola. = deriv . da chinare. la formazione di questo
un capo al vostro orecchio. = deriv . da chinare. chincàglia,
e fiori fiori fiori. = deriv . dal fr. quincaille, alterazione di
gusto chincagliere e profano. = deriv . dal fr. quincaillier (1428)
altra chincaglieria retorica. = deriv . dal fr. quincaillerie: cfr.
predicato, guai a chinchesia. = deriv . da chinche. chinchilla,
scuglio. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. quìnetum (
. = voce scient., deriv . dal gr. xivrjtói; * mobile
poco solubile in acqua. = deriv . da chinico: cfr. fr.
piante. = voce scient., deriv . da china2 col sufi. -ico:
chinico. = voce scient., deriv . da china * col sufi. -ide
terapeutiche. = voce scient., deriv . da chinide col sufi. -ina;
. — voce scient., deriv . da china1: cfr. fr.
malaria per non prenderla. = deriv . da chinina, che tommaseo e tramater
considerarsi forma accorciata di chinato, oppure deriv . da un lat. chinus (da
maravigliosamente la cucina. = deriv . da china (cina).
i colli dei piedi. = deriv . da chino1. chinòtto,
sono ridotte a poco. = deriv . da china, antica forma del nome
napoleonite). = voce dotta, deriv . dal fr. corse * corsica *
torino. = voce dotta, deriv . dal lat. mediev. cursivus (
da cursor -5ris 4 corridore '(deriv . da cursus, part. pass,
le orecchie o la coda': deriv . da court 'corto', col suff.
di tutta la testa. = deriv . da corto: cfr. cortaldo1.
3, 5 metri. = deriv . da corto. cortaménte,
libbre 70 in 100. = deriv . da corto: cfr. fr.
francesi 4 courtain '. = deriv . da corto: cfr. fr.
potia / per semita cortata. = deriv . da un verbo cor tare (da
. corticea, dall'agg. corticeus, deriv . da cortex -icis 1 corteccia
, lo splendore del sorriso. = deriv . da corte. corteggiato (part
non ricordava bene. = deriv . da corteggiare. cortéggio, sm
corteggiano e deriv ., v. cortigiano e deriv.
e deriv., v. cortigiano e deriv . coltèlla, sf. ant.
da taglio o d'archetto. = deriv . da corto. cortèo, sm
accort'hai cortesanza. ¦ ¦ deriv . da cortese. cortése,
bacco / odi cortese. = deriv . da corte. corteseggiaménto, sm
di eguale corteseggiamento li adescava. = deriv . da corteseggiare. corteseggiare (
. la contessa, cogno- = deriv . da cortese. sene a
sempre cortesia. = * deriv . da cortese. cortézza,
nella sostanza corticale del cervello. = deriv . da cortice. còrtice,
gran maniera della gentildonna. = deriv . da cortigiano2. cortigiania (cortigianìa
di damasco e simil baie. = deriv . da corte. cortigiano2 (
puzzolenti di fogna. = deriv . da corte. cortina1,
cortine, a le noze? = deriv . da corte. cortina3, sf
risacca e remotissime stelle. = deriv . da cortina1. cortinare,
mo- schetteria. = deriv . da cortina1. cortinàrio,