. clirlcus, dal gr. xxtjpixóc, deriv . da xxfjpoc * clero * (
al segno maggiore. = deriv . da corbellare. corbellatura1,
più volte nell'acqua. = deriv . da corbello1. corbellatura2,
« brutte cappelle ». = deriv . da corbellare. corbellerìa,
sempre a tempo '. = deriv . da corbellare. corbèllo1, sm
= adattamento dal fr. courbetter, deriv . da courbette (nel 1578)
o corboli. = deriv . da corbo1, per il colore scuro
. lazzeri, corteccioni. = deriv . da corbo * corvo ', per
rimprovera i cor- dacismi. = deriv . da cordace. cordàggio,
grande varietà delle medesime. = deriv . da corda: cfr. fr.
i molinelli. = deriv . da corda. cordaitali,
uccelli liberi nelle tese. = deriv . da corda. cordati,
dotta, lat. scient. chordata, deriv . dal lat. chorda 4 corda
. cordàtus 4 avveduto, saggio ', deriv . da cor cordis 4 cuore '
4 stanno a corda '. = deriv . da corda, nel significato del n
, dove presto giongerà. = deriv . da cordella. cordellina,
rilievo delle linee. = deriv . da cordella. cordellóne,
inoltre, spagn. corderò 4 agnello'(deriv . dal lat. volgar. *
caffè e delle osterie. = deriv . dotta dal lat. cor cordis cuore
corde, un miracolo? = deriv . da corda. cordierite,
. cordiliera 1 catena di monti *, deriv . da cordilla 1 cordella '.
in questa nuova congrega. = deriv . da cordiglio. cordìglio (
maestra di questa arte. = deriv . da corda. cor diline
dotta, lat. scient. cordyline, deriv . dal gr. xopsóàt)
uno e mezzo. = deriv . da corda. cordino,
, o bacchette. = deriv . dotta dal lat. chorda * minugia
, ben mi sta. = deriv . da cordoglio. cordogliènza (
non fu sì greve cordogliènza. = deriv . da cordogliare, con sufi, -ama
influenza della poesia trovadorica provenzale e deriv . dai suff. del lat. mediev
nella presente grandezza. * ¦ deriv . da cordoglio. cordòide,
tutto lo spessore del muro. = deriv . da corda. cor dòma
resto della colonna vertebrale. = deriv . da corda, col suff. medie
v. s. illustrissima. = deriv . da cordone. cordonata1, sf
recingono le aiuole dei giardini. = deriv . da cordone. cordonata2,
cordonate in sul cotrione. = deriv . da cordone. cordonato1 (
precede di poco. = deriv . da cordone. cordonatura1,
corteccia con andamento elicoidale. = deriv . da cordone. cordonatura2,
presa in giro. = deriv . da cordonare, n. 2.
fili di effetto). = deriv . dal fr. cordonnet.
dorma al fuoco! = deriv . dallo spagn. cordobano 'della città
quello delle fasce da bambini. = deriv . da corda. còre, v
', dal gr. xopefa, deriv . da xopós 'coro, danza corale
civili, nuove, belle. = deriv . da corea, stato dell'asia orientale
v.). coréggia e deriv ., v. correggia e deriv.
e deriv., v. correggia e deriv . coreggiòlo1 (letter. coreggiuòló
struggervi i detti tre metalli. = deriv . da crogiuolo. coreggiòlo2,
alla corea. = voce dotta, deriv . dal gr. x°pe£a 'danza '
, dal nome del genere coreus, deriv . dal gr. xópt <; '
coremico: coremio. = deriv . da coremio. corèmio,
lat. chorèus, dal gr. x°pei°c> deriv . da xopó <; * coro