di somme più forti. = deriv . da certo. certiduni,
certezza. = voce dotta, deriv . da certificare. certificare,
voce dotta, lat. tardo certificare, deriv . da certus 'certo '
fanatico della chiesastra. = deriv . da chiesolastrico. chiesino, sm
perenne musica dell'onda? = deriv . da coreografia. coreomanìa (anche
cosa molti ne infermavano. = deriv . dal lat. corium 4 cuoio '
dal gr. xope'3tf) c » deriv . da yopeùoì 4 danzo in coro
altri cibi acerbi e fieri. = deriv . dal lat. corneus, agg.
coriace (1549) 4 tiglioso ', deriv . dall'ant. fr. coroie
. = 3 voce dotta, deriv . da coriaria] myrt [ifolia]
dotta, lat. scient. coriaria, deriv . dal lat. class, coriarius
e di spavento. = deriv . da coribante. coricaménto, sm
córycèum, dal gr. xcapuxelov, deriv . da xcópuxo? * pallone '.
dotta, lat. scient. corylaceae, deriv . da corylus * nocciolo
= ant. fr. corine, deriv . dal lat. cor * cuore '
, dal nome del genere coryne, deriv . dal gr. xopùv / j *
corystes, dal gr. xopuorijc, deriv . da xóptx; * elmo '.
tumore. = voce scient., deriv . da coristia, col sufi, -orna
coriza, dal lat. tardo koryza, deriv . dal gr. xópo ^ a
: « cormentalismo *. = deriv . da cormentale. còrmo, sm
cose / con frati. = deriv . da cornacchia. cornacchina,
come purgante). = deriv . da cornacchia. cornàcchio, sm
passavolante e spin- gardelle. = deriv . da cornacchia, per il rumore.
cornaggine / si rincantuccia. = deriv . da corno (per la sua durezza
corniola. = fr. cornaline, deriv . da come 4 corno '.
tra il cornarne! = deriv . da corno, col suffisso peggiorativo.
fulmine, o tuono. = deriv . da cornare. cornamusa,
uccellato così grande uccellaccio. = deriv . dal fr. cornemuse (sec.
a caccia presa i comatori. = deriv . da cornare. cornatura, sf
= dal fr. cornage, deriv . da corner 4 soffiare nel corno '
. = voce dotta, deriv . da corneo col suff. -ficare (
-ficare (dal lat. -ficàre, deriv . da -ficere, da facere 4 fare
cute in sostanza cornea. = deriv . da corneificare. cornèlio,
ira de'tiranni. ¦ = deriv . da cornèlio. còrneo, agg
= voce dotta, lat. corneus, deriv . da cornu * corno '.
). = voce scient., deriv . da corneo, col sufi, -orna
potato a comettami. = deriv . da cornetto. cornettatóre, sm
partimento alcuno finge aria. = deriv . da corniciare. corniciare,
. raro. incorniciare. = deriv . da cornice. corniciato (
lat. tardo corniculdtus (apuleio), deriv . da cornicùlum, dimin. di
sua timologia vera di comieri? = deriv . da corno, sul modello dei sostantivi
illustri comifacie imprese. = deriv . da cornificare.
marito); rendere cornuto. = deriv . da corno e dal sufi. -ficare
, sempre comigliau. = deriv . da corniglia. còrnio, sm
. suonatore di corno. = deriv . da corno (per suonare):
= voce lucchese e pisana, deriv . dal lat. cornuculum,
eruttivi. = voce dotta, deriv . dall'ingl. cornubian 'della cornovaglia
'della cornovaglia 'a sua volta deriv . da cornubia, nome latino della
onorata la comutezza. = deriv . da cornuto. cornuto,
. = lat. cornutus, deriv . da cornu 'corno '.