Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. III Pag.20 - Da CESTRO a CETO (14 risultati)

cestros, cestron (plinio), deriv . dal gr. xéaxpov 'cestro; betonica

. caesura * taglio, cesura ', deriv . da caedére * tagliare *.

. scient. cètàceus, da cètus, deriv . dal gr. xtjto?

. = voce dotta, deriv . da cet [ina], col

potassa. = voce dotta, deriv . da cet [ina], col

a la cetera tagliare. = deriv . da cetera 'cetra '.

abbreviati com'è solito. = deriv . da cetera2. ceterato2

, ceterate si appellarono. = deriv . da cetera1. ceteratóio,

n'andò col ceteratorio? = deriv . da cetera. ceteratóre,

e a prodigi perigliosi. = deriv . da ceterare. cetereggiare, intr

, e cetera e cetarone. = deriv . da cetera. cetilato, sm

dall'acido cetilico colle basi. = deriv . da cetile. cetile (disus

si ritraggono dalla cetina. = deriv . da cet [ina], col

balena. = voce dotta, deriv . dal lat. cetus * cetaceo '

vol. III Pag.21 - Da CETO a CETRARIA (1 risultato)

coetus 'adunanza, assemblea ', deriv . da coire * andare insieme, riunirsi

vol. III Pag.254 - Da CODASPRO a CODESTO (4 risultati)

4 chi tiene la coda bassa '(deriv . dal lat. còda e il

per ornamento de'giardini. = deriv . da coda, per la forma dei

). = voce dotta, deriv . dal gr. xtóseia 4 testa del

quelle fila così sottili. = deriv . da codione (cfr. coderone e

vol. III Pag.255 - Da CODESTUI a CODICE (1 risultato)

suoi confin mal pari. = deriv . da coda. codiato (

vol. III Pag.256 - Da CODICILLABILE a CODIFICARE (3 risultati)

complesso di norme non aventi carattere = deriv . da codicillare1. giuridico [

non abbia fatto il meo? = deriv . da codicillare *. codicillante (

con la rubbaria. = deriv . da codice. codificare,

vol. III Pag.257 - Da CODIFICATO a CODIVISIONE (2 risultati)

ballerina gialla, ecc. = deriv . da coda, con suff. onomatopeico

che gli prorompe l'ira. = deriv . da codinzolo. codinzolo (

vol. III Pag.258 - Da CODIZZOLO a COERCIZIONE (5 risultati)

nico di esso violino. = deriv . da coda. codoncino,

mi ci netto il codrione. mm deriv . da coda, con una formazione non

tutto il codrizzo. = = deriv . da coderizzo, da coda, col

docile. = voce dotta, deriv . dal lat. coèrcire 'costringere '

calcolo e la ragione. = deriv . dal lat. coir cére, sul

vol. III Pag.259 - Da COEREDE a COESISTENZA (3 risultati)

dotta, lat. coir città -6nis, deriv . da coir cére; cfr.

= voce dotta, lat. cohaerintia, deriv . da cohaerire 'stare uniti insieme'

voce dotta, lat. cohaestà -snis, deriv . da cohaerire; cfr. fr

vol. III Pag.260 - Da COESISTERE a COFANETTO (3 risultati)

derivanti da antecedenti comuni. = deriv . da coesistere; cfr. fr.

': calco dell'ingl. coherer, deriv . da cohere (nel 1598

sulle fette delle guardie. = deriv . da cofano. cofanàio,

vol. III Pag.261 - Da COFANISTA a COGITATA (6 risultati)

= dall'arabo kuffa 'cesta ', deriv . dal gr. xócpivoi; (

è questa? '. = deriv . da cogitare. cogitabóndo (

= voce dotta, lat. cógitdbùndus, deriv . da cogitdre. cogitaménto, sm

sei diventato discolo. = deriv . da cogitare. cogitante (

le ferrimene se specchia. = deriv . da cogitare. cogitare, tr

em core li foe data. = deriv . da cogitare.

vol. III Pag.262 - Da COGITATIVO a COGLIERE (5 risultati)

dotta, lat. mediev. cógltàtivus, deriv . da cogitare 'pensare '.

e altro dio. = deriv . da cogitare. cogitatóre,

voce dotta, lat. cógìtàtló -onis, deriv . da cóglt&re * pensare '

d'ogne dilettanza. = deriv . da cogitare. cóglia, sf

si faccia mancare il bisognevole. = deriv . da coglia. cogliènte (part

vol. III Pag.264 - Da COGLIETTA a COGLIONE (3 risultati)

prendere in giro. « = deriv . da cogliluva. coglionàggine,

e questo spero poterlo sodisfare. = deriv . da coglione. coglionatóre,

canzona, che corbella. = deriv . da coglionare. coglionatòrio,