dotta, lat. scient. cestodaria, deriv . da cestoda 'cestodi '.
3 in 4 steriini. = deriv . dall'ingl. cocket 4 sigillo \
è la buona contrazione. = deriv . da cocchiara. cocchiata,
in questo senso moderno. = deriv . da cocchio. cocchière (
contro il muro. = deriv . da cocchio. cocchieréssa,
sesso non lo comporta. = deriv . da cocchiere. cocchigha (cochìglia
erano arbori né antenne. = deriv . da còcca1. cocchino,
ted. kutsche 4 vettura grande ', deriv . dall'ungherese kocz (dal nome
una bietta di ferro. = deriv . da cocchiumare. cocchiume » sm
: buon appetito! = probabile deriv . dialettale da calcàre 'premere,
la testa dura '. = deriv . probabilmente da una variante volgare [
cocciai a far pentoli. = deriv . da coccio1. cocciare,
lo scaldino in mano. = deriv . da coccio1, nel significato del n
tessuti animali. = voce dotta, deriv . dal gr. xóxxo? 'chicco
dotta, lat. scient. coccinella, deriv . dal lat. coccinus, gr
usato come pietra da costruzione. = deriv . da coccinella1, per il colore.
dotta, lat. scient. coccinellidae, deriv . dal nome del genere coccinella.
llaman cochinilla », nel 1571): deriv . dal lat. coccinus 4 di
. = voce d'area meridionale; deriv . dal lat. coccyx -ygis,
appartenenti al genere cardidi. = deriv . dal lat. cochlea 4 chiocciola '
né con la ragionevolezza. = deriv . da cocciuto. cocciuto
cocciuto dei ragazzi. = deriv . da coccia, nel significato di '
cocco un cocco per te! = deriv . da voci onomatopeiche: coco coco del
». gesuina tace. = deriv . da cocco *. còcco6
. mediev. coccóla (beda), deriv . dal lat. class. coccum
ed abbaiando il cane. = deriv . da cocco *. coccolare2,
buono da mangiare, ecc. = deriv . da cocco5. coccolézzo, sm
ride. = voce veneziana, deriv . da coccolare1. coccolina,
univalve pietrificate. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. coccoloba (
a fiumi, a cateratte. = deriv . da coccola, nel senso di '
'l coccoveggia e scherza. = deriv . da coccoveggia. cóccuma,
di coquet (secolo xv), deriv . da coq * gallo '.
alcuni sguaiati del paese. = deriv . da cochétta. cochìglia, v
con materie acri e corrosive. = deriv . da cuocere. corina, v
riposato confortò il mendozza. = deriv . da cuocere. cocire e
. da cuocere. cocire e deriv ., v. cucire e deriv.
e deriv., v. cucire e deriv . cocitóre (cuocitóre),
cima della caldaia. = deriv . da cuocere. cocitura (cuocitura
che io non mancai. = deriv . da cuocere. còclea,
dell'orecchio. = voce dotta, deriv . dal lat. cochlea 'chiocciola '
dotta, lat. scient. cochlearia, deriv . dal lat. cochlear '
medica. = voce dotta, deriv . dal lat. cochlea * chiocciola '
dotta, lat. scient. cochlites, deriv . dal lat. cochlea 'chiocciola
le bertuccie per diletto. = deriv . dal venez. cocàl 'gabbiano '
ma prima cocombre, secolo xiii, deriv . dal provenz. ant. cocombre
saldo del conto. = deriv . dal fr. cocotte: v.
del fr. cocotte * gallina '(deriv . da coq, il verso della
= voce dell'italia merid., deriv . da cocuzza. cocuzzétto, sm
ondulata inanellata e accuratissima. = deriv . da cocuzza 'zucca, testa '
alla pena di morte. = deriv . da codardo. codardigia, sf