tortura'e poi la 'tortura'stessa, deriv . da torquére (v. torcere)
acqua de lagrime ruffianorum. = deriv . da tormento. tormentosaménte,
un annoso anthony perkins. = deriv . da tormentoso. tormentóso,
a spezzare un ritmo chiuso. = deriv . da uranio1. urànico2,
(un composto). = deriv . aa uranio2. urànide1, agg
= voce dotta, gr. oùgaviòtig, deriv . da oùgavóg (v. urano)
periodico degli elementi. = deriv . da uranio2, col suff. gr
di elementi radioattivi. = deriv . da uranina. urànio1, agg
= voce dotta, gr. oùqóviog, deriv . da oùpavóc; (v. urano
= voce dotta, lat scient uranium, deriv . da urano. uranismo, sm
, inversione sessuale congenita. = deriv . dal nome del dio greco urano,
i frodatori contro natura. = deriv . da uranismo. uranite,
: descrittore de'corpi celesti. = deriv . da uranografia-, cfr. fr.
in seguito al linguaggio scientifico), deriv . del gr. oùgavooxójiog 'che guarda il
= voce dotta, lat urbanìtas -àtis, deriv . da urbanus (v. urban
: sali dell'acido urico. = deriv . da ur [ico \.
per il fenomeno dell'urbanesimo. = deriv . da urbano-, cfr. fr.
= dal lat. tardo urbanicianus, deriv . dal class, urbanus (v.
che pensare. = deriv . da urbano-, cfr. fr.
= voce dotta, lai urbanus, deriv . da urbs urbis (v. urbe
= voce dotta, lat. urbìcus, deriv . da urbs urbis (v. urbe
voce dotta, lat. urbinas -dtis, deriv . da urbinum 'urbino'. urbo,
= voce dotta, lat scient urceolatus, deriv . dal class, urcèolus (
. = dal fr. uree, deriv . dal gr. oxjqov 'urina'.
carbonica e ammoniaca. = deriv . da urea. urèbia,
= voce dotta, lai scient urechinidae, deriv . dal nome del enere urechinus,
dotta, lat. scient. uredinales, deriv . dal nome del ge
passato nella denominazione scient), deriv . da urère (v. urere)
voce dotta, lat scient. uredineae, deriv . dal nome del ge
fegato, in urea. = deriv . da ureotelico. ùrera, sf
voce dotta, lat. scient urera, deriv . dal class, urere (v.
= voce dotta, gr. ovpiióig, deriv . da oùpéu) 'io orino'.
voce dotta, gr. oùqtittiq -fjpog, deriv . da cnipéto 'orino'. uretèrico
tardo urethra, dal gr. otipriùpa, deriv . da 0ùq80) 'io orino'.
= voce dotta, lai tardo urgentia, deriv . dal class, urgens -entis '
nei decti colori. = deriv . da una var. di oricello1 (
di reazioni infiammatorie. = deriv . da ur [ea].
e delle basi puriniche. = deriv . da uricotel [ico],
canali urinari del bellini. = deriv . da urina1. urire, tr
degli insetti. = voce dotta, deriv . dal gr. ovgà 'coda'.
reni alla vesica. = deriv . da uretra], che traduce il
si era mai ricevuto. = deriv . da urlare. urlato (part
altro odi, che canta. = deriv . da urlare. urlìo,
mi hanno troppo esasperato. = deriv . da urlare. urlisonante, agg
attorno ci fiorisce l'urlo. = deriv . probabilmente da una forma (non attestata
il dolor di capo. = deriv . da urlare. urna,
urning (ulrichs, nel 1890), deriv . da uranismus 'uranismo'.
dal gr. ovqov 'urina'e da un deriv . da bile (v.)
infiammazione della vescica urinaria. = deriv . da urocisti. urocòrda, sf
= voce dotta, lat scient urochordata, deriv . da urochorda (v.