furioso, vanto dei provenzali. = deriv . da tormento. torminale,
torminalis, 'che guarisce le coliche', deriv . da tormìna (v. turmini)
= dal provenz. ani tornada, deriv . da tornar 'girare'. tornadiètro
adattamento dello spa- gn. tronado, deriv . da tronar 'tuonare', per influsso del
lo scioglimento. quel tornagusto. = deriv . da tornaconto. = comp
dal gr. ovqov 'urina'e da un deriv . da yacrcriq yaorqóg 'stomaco'.
con un unico piede. = deriv . da uromele. uròmetro,
reazione organica). = deriv . da urorubina. urorubinògeno,
voce dotta, lat scient. ursinia, deriv . dal nome del botanico ted.
fr. ourson propr. 'giovane orso', deriv . da ours 'orso'. urta,
urtatina basta per gettarle giù. = deriv . da urtare. urtatèrra, agg
frequent di urtare. urtica e deriv ., v. ortica e deriv.
e deriv., v. ortica e deriv . urticchiare, tr. (
che se ne ricava. = deriv . da urtica per ortica (v.
sodisfa- zione indicibile. = deriv . da urtone, accr. di urto
sentisse qualcosa che puzzava. = deriv . da urto. urubù,
ant. usage e provenz. usatge, deriv . da user (v. usare1)
usattini insino alla caviglia. = deriv . da uosa-, cfr. lat.
'òzbak 'popolo turco-tartaro', a sua volta deriv . dal nome del sovrano dell'orda d'
parte del chiasso di benciucchio. = deriv . da uscio. usciamolo, agg
buona, è pur vero. = deriv . da uscio, con doppio suff.
non era fornito de murare. = deriv . da uscio. usciame, sm
nome di usciare o paratora. = deriv . da uscio. usciata,
da quei bravi procuratori. = deriv . da uscio. uscierato,
serio, una meta invidiabile. = deriv . da usciere1. uscière1 (
è superba, ed erta. = deriv . da uscio. uscière2, sm
che è dal fr. ani huissier, deriv . da huis 'uscio'; v.
citazioni e gli atti uscerili. = deriv . da usciere1, n. 2.
ustìum, per il class, ostium, deriv . da os oris 'bocca,
uscitaccia a muso brutto. = deriv . da uscire. usciticelo (
'l ghibellin vo'per fratello. = deriv . da uscito. uscito (
= voce dotta, gr. ovioia, deriv . da ovoa, forma femm. di
fede alle sirene patrie. = deriv . da usignolo. usignolo (
= voce dotta, lat scient usneaceae, deriv . dal nome del genere usnea (
voce dotta, lat. usus -us, deriv . da uti (v. uso1)
oiselier 'che riguarda gli uccelli'(deriv . da oisel, mod. oiseau 'uccello'
'lacciuolo di uccelli'. secondo altri, deriv . dal fr. ant houseaux (v
voce dotta, lat mediev. uspergensis, deriv . dal toponimo usperg [i \
bande di ussaroni ungheri. = deriv . da ussaro, cfr. lat.
insegnamenti di j. hus. = deriv . dal nome del predicatore boemo jan hus
dilagò la reazione cattolica. = deriv . da hussita. usso,
rive sono saìvatiche. = deriv . dal nome del predicatore boemo jan hus
un lat. volg. * nasitare, deriv . da nasus 'naso') per incr
. = dal serbocroato ustaèa 'ribelle', deriv . da astati 'levarsi in piedi,
= voce dotta, lat scient ustilaginaceae, deriv . dal nome del genere ustilago
voce dotta, lat. scient ustilaginales, deriv . dal nome del genere ustilago -inis
sato nella denominazione scient.), deriv . dal class, ustus (v.
voce dotta, lat. ustlo -ònis, deriv . da ustus (v. usto1)
di sangue da bere. = deriv . da ustolare. ustolóne,