dotta, lat. scient. uncinarla, deriv . dal class, uncinus (
= voce dotta, lat. uncinus, deriv . da uncus (v. unco)
dotta, lat. scient. uncinuta, deriv . dal lat tardo un
unità. = voce dotta, deriv . dal lat. undè [cim]
anni. = voce dotta, deriv . dal lat. undè [cim \
= voce dotta, lat. undecimus, deriv . da undecim (v. undici)
così susseguentemente. = voce dotta, deriv . dal lat. undè [cim)
= voce dotta, lat undenarìus, deriv . da undéni 'undici per volta',
anni. fanciulletta undicenne. = deriv . da undici, sul modello di decenne
provvide al suo organamento interno. = deriv . da undici, sul modello di decennio
al medesimo ordine. = deriv . da undici. ùndici (ant
inaurato. = voce dotta, deriv . da una forma dimin. lat undicùla
maniche all'ongaresca. = deriv . da ungaro. ungarettianaménte,
ricordavano pochissimo quelli di sigfrido. = deriv . da ungarico. ungàrico (
l'elemento longobardo. = deriv . da ungaro. ungarino,
cattolica già scarto. = deriv . da ungaro. ùngaro (
alla tedesca col pevere. = deriv . da ugna per unghia (v.
termini, da siena / venne = deriv . da unghero, per ungaro.
quelli tinctori. alquanto esigue. = deriv . da ungere. gherardi, iii-53:
una collana d'oro bellissima. = deriv . da unghero, per ungaro, sul
a le sue costole. = deriv . da unghia. unghiare, tr
4. archit. augnatura. = deriv . da unghia. unghièlla (ugnèlla
terella e di unghierella ancora. = deriv . da unghia, sul modello di pélarella
gli schienali dello storione secchi. = deriv . da unghia. unghiuto (
di catene / scosse. = deriv . da unghia. ungiménto (
voce dotta, lai scient. unguealis, deriv . dal class, unguis (v.
= voce dotta, lai unguentartus, deriv . da unguentum (v. unguento)
: lusingarlo, = voce dotta, deriv . da ungula. adularlo.
= voce dotta, lai unguentum, deriv . da ungulre (v. ungere)
organismo, ecc.). = deriv . da unguicola. unguicolato,
= voce dotta, lat scient unguiculatus, deriv . dal class, unguicùlus (v
= voce dotta, lat unguinósus, deriv . da unguère (v. ungere)
ungulazióne pervicace. = voce dotta, deriv . dal lat ungula (v. unghia
) e dal suff. -formis (deriv . da forma 'forma'). ungulìgrado
. bot. uniasse. = deriv . da uniasse. uniàssico [
-ott. monoasse. = deriv . da uniasse. uniate,
. = dal russo unijat, deriv . da unija 'unione', che è dal
esercitato da una sola camera. = deriv . da unicamerale, sul modello dell'ingl
, sm. polii unicameralismo. = deriv . da unicamerale). unicàule,
non porta nulla di nuovo. = deriv . da unico. unicità,
soddisfare alcune condizioni imposte. = deriv . da unico. unicizzare, intr
= voce dotta, lai unìcus, deriv . da unus (v. uno)
relativa unidimensionalità della sua ricerca. = deriv . da unidimensionale. unidirezionale, agg
(v. uno) e da un deriv . da flagello (v.).
lenti e somministrar grassi stipendi. = deriv . da uniformez, col suff. del
voce dotta, lat tardo uniformitas -àtis, deriv . da uniformis (v.
invoca la regola morale? = deriv . da unilaterale. unilateralità, sf
(v. uno) e da un deriv . da loculo (v.).
voce dotta, lai tardo unio -dnis, deriv . dal class, unire (v.
dotta, lat. scient. unionidae, deriv . dal nome del genere unio -ónis