del genere più ovvio. = deriv . da toreadore. toreare, intr
aperte. = etimo incerto: forse deriv . lat. torus 'rigonfiamento, sporgenza'.
. = dallo spagn. toreria, deriv . da toro (v. toro1)
, che è dal lat tardo taurarìus, deriv . da taurus (v. toro
sul campo di battaglia. = deriv . da toro1. torèuma, sm
, lat. scient. ulitis -tdis, deriv . dal gr. ovxov 'gengiva'.
gr. ovxov 'gengiva'. uliva e deriv ., v. oliva e deriv.
e deriv., v. oliva e deriv . ulivista, agg. polit.
. sm. osso piramidale. = deriv . da ulnax; cfr. ingl.
dotta, lat. scient. uloboridae, deriv . dal nome del genere uloborus,
voce dotta, lat scient. ulotrichaceae, deriv . dal nome del genere ulothrix,
dotta, lat. scient. ulotrichales, deriv . dal nome del genere ulothrix (
con impianto cutaneo curvilineo. = deriv . da ulotrico. ulòtrico, agg
largassemo um poco in mar. = deriv . da ultimato1, secondo il modello dell'
. dal 1938 almeno. = deriv . da ultimatum]; cfr. fr
ultra (v. oltre) e un deriv . da dies (v. dì)
scuola letteraria spagnola o sudamericana. = deriv . da ultra, nome della rivista spagnola
= dal fr. ultramontanisme, deriv . da ultramontain (v. ultramontano2)
. = dal fr. ultramontain, deriv . dal lat mediev. ultramontanus
o della vecchia scuola ultra-realista. = deriv . da ultrarealismo. ultrarealìstico,
necessarie ai fini della rivoluzione. = deriv . da ultrarealista2 ultrareazionàrio, agg
2. aeron. supersonico. = deriv . da ultrasuono. ultrasostanza { ultra
del linguaggio forense). = deriv . da ultroneo-, cfr. lat tardo
= voce dotta, lat. ultroneus, deriv . da ultro 'spontaneamen te'
= voce dotta, lat ululatus -us, deriv . da ululare (v.
guerra li ha costruiti. = deriv . da ululare. ùlulo,
ordine degli anuri. = deriv . da ululare. ulva,
voce dotta, lat scient. ulvaceae, deriv . dal nome del genere ulva (
= voce dotta, lat scient ulvales, deriv . dal nome del genere ulva (
verdi rane ignude. = deriv . da ulva. ulzióne,
naturali e umanali e divinali. = deriv . da umano. umanaménte,
. terzo umanesimo: neo-umanesimo. = deriv . da umano, rifatto su umanista1.
è l'umanesimo. = deriv . da umano, per calco del fr
= dal lat. mod. humanista, deriv . dalla locuz. [studia] humanitatis
studioso di geografia umana. = deriv . da [geografia] umana.
sulla produzione e sul consumo. = deriv . da umanista1. umanità (
grande sciagura è veramente di = deriv . da umanitario-, cfr. fr.
voce dotta, lat. humanitas -àtis, deriv . da humanus (v.
che umanitariamente (e non operativa = deriv . da umanitarista. mente) osserva
), agg. che = deriv . da umanitario. assume caratteri
con la evangelica predica = deriv . da umanità, cfr. fr
leggere e lo scrivere. = deriv . da umano; cfr. fr.
= voce dotta, lai humanus, deriv . da homo -ìnis (v. uomo
sale dell'acido umico. = deriv . da um [ico].
nella corteccia di 'daphne mezereum'. = deriv . da umbellifere. umbelliflòre, sf
voce dotta, lat scient. umbellularia, deriv . dal class, umbella (v
v.). umbilico e deriv ., v. ombelico e deriv.
e deriv., v. ombelico e deriv . umbilicomanzìa, sf. ant.
, di origine indeur. umbra1 e deriv ., v. ombra e deriv.
e deriv., v. ombra e deriv . umbra2 { ómbra), sf