= voce di area roman., deriv . da torcere, con allusione alla
torchon (nel xii sec.), deriv . da torcher 'pulire con uno straccio'
più in alto. = deriv . da torcere. torcitóre,
voce dotta, lat. torcular -àris, deriv . da torcùlus (v. torchio1)
= voce dotta, lat torcularis, deriv . da torcular (v. torcolare1)
cariamola, pretesca e torcoliera = deriv . da torcolo1. torcolista, sm
della facciate delle pagine. = deriv . da torcolo1. torcolo1 (tòrculo
. volg. * torculum 'oggetto ritorto', deriv . dal class. torquère (v
atjvex>5, epiteto di bacco, in quanto deriv . da toyvóg 'torchio, tino'.
di dimensioni analoghe, tordiera. = deriv . da tordo. tordàio, sm
. = dal lat. turdartum, deriv . da turdus (v. tordo)
da siviglia e nelle glosse), deriv . da turda, turdus (v.
sf. venat. tordaia. = deriv . da tordo. tordiglióne, sm
tourdion, che è dall'ant tordion, deriv . da tordre 'torcere'. tordìlio
somiglianza delle piume del tordo. = deriv . da tordo, per calco del fr
officina: v. officina), deriv . da opìfex -fìcis (v.
voce dotta, lai tardo offciosxtas -àtis, deriv . da officiosus (v.
= voce dotta, lat. officiosus, deriv . da offìclum (v. ufficio)
, ma di un credo. = deriv . da ufo2. ufomanìa, sf
rinvenuti a ugarit. ugèllo1 e deriv ., v. uccello e deriv
deriv., v. uccello e deriv . ugèllo2, sm. tecn.
* udìa 'umidità, frescura', deriv . da udus (v. udo
come un sibilo. = deriv . da uggiolare. uggiolo, sm
: crisi di spirito. = deriv . da uggia, 1. uggire
di etimo incerto. ugna e deriv ., v. unghia e deriv.
e deriv., v. unghia e deriv . ugnanno, avv. (ugn'
v.). ùgnere e deriv ., v. ungere e deriv.
e deriv., v. ungere e deriv . ugnétto, sm. piccolo
per tornio o per limatrice. = deriv . da ugna, per unghia.
: innovatori ugo- notteggianti. = deriv . da ugonotto, con il suff.
gagliardo il corpo. = deriv . da uguagliare. uguagliare (
= dal lat. aequalis, deriv . da aequus (v. equo)
voce dotta, lat. aequalttas -àtis, deriv . da aequalis (v. uguale
proprietà è il furto'. = deriv . da uguale, sul modello del fr
simile per tutti i lavoratori. = deriv . da ugualitario, sul modello del fr
ben pari e ugualiva. = deriv . da uguale-, v. anche gualivo
cioè nati di fresco. = deriv . da uguanno: v. anche avannotto
generale fes- setti. = deriv . da ugula, per ugola, col
alfabeti mongolo e manciù. = deriv . dal turco uyghur. uistitì (
dei popoli civili. = deriv ., attraverso il fr. ukase o
'ulama, plur. di 'alim 'sapiente', deriv . da 'alima 'sapere'.
]: una sola ulceruccia. = deriv . da ulcus ulceris (v. ulcere
= voce dotta, lai ulcerosus, deriv . da ulcus -céris (v. ulcera
= deriv . dal nome del chimico g. l
= voce dotta, lat uliginosus, deriv . da uligo -inis (v. uligine
erano ulimose e profumate. = deriv . da ulimire. ulire,
= voce dotta, lat. ulixèus, deriv . da ulixes (gr. 'oòvooevg)
. = comp. di un deriv . dal nome dell'eroe omerico ulisse.
: 'ulisside': ulissidico. = deriv . da ulisside. ulissismo,
altrettanto avversato da nettuno. = deriv . dal nome dell'eroe omerico ulisse.