Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (9 risultati)

fr. toluène (nel 1855), deriv . da tolu (v. tòlù)

toluensolfonico ad alta solubilità. = deriv . da toluensolfon [ico \.

e nella preparazione dei profumi. = deriv . da tolu [ené],

, toluidine ed altro. = deriv . da tolu [ene]; cfr

un gruppo ossidrilico. = deriv . da tolu [ene \.

atomi di idrogeno. = deriv . da toluile. toluolo [u

nome abbreviato di tritolo. = deriv . da tolu [ené].

confrontare con il catal. tomatec, deriv . dallo spagn. tomata (v.

quale vero e proprio antibiotico. = deriv . dall'ingl. tornato 'pomodoro'(v

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (5 risultati)

definizione automatica della lite. = deriv . da tomba, sul modello del fr

. = voce di origine laziale, deriv . da tomba. tombata,

. = dal venez. tombada, deriv . probabilmente da tombare1. tombatura,

canalizzazione; tombinatura. = deriv . da tombino, col suff. dei

273]: il volume totale = deriv . da tombino, col suff. dei

vol. XXI Pag.137 - Da TRAGRAVE a TRAIERO (4 risultati)

da accostare a trangugiare piuttosto che considerarla deriv . dall'ant ted. walzan.

= voce dotta, lat tragula, deriv . da trahère (v. trarre)

= voce dotta, lat. tragularius, deriv . da tragula (v. tragula)

dotta, lat. scient. tragulus, deriv . dal gr. xpoyog (v.

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (4 risultati)

di proiezione, traier), deriv . da drei 'tre'. ecc

= voce dotta, lat. traiectus, deriv . da traicère, comp. da trans

fr. trajectoire (nel 1747), deriv . da trajet 'distanza tra due punti'

voce dotta, lat. traiectìo -bnis, deriv . da traicère (v. traietto)

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (2 risultati)

. da tralasciare. tralatare e deriv ., v. traslatare e deriv.

e deriv., v. traslatare e deriv . tralatiziaménte, avv. nel linguaggio

vol. XXI Pag.141 - Da TRALCIAIA a TRALIGNAMENTO (4 risultati)

piante di bosco. = deriv . da tralcio. tralciato,

la gronda del palazzo. = deriv . da tralcio. tràlcio (

, larga e tenera. = deriv . da tralcio (in quanto lungo e

sostegno o come copertura. = deriv . di traliccio, col suff. dei

vol. XXI Pag.142 - Da TRALIGNANTE a TRALUCENTE (3 risultati)

vieta tanto scelerata tralignanza. = deriv . da tralignante. tralignare (

brume. tralipare e deriv ., v. traripare e deriv.

e deriv., v. traripare e deriv . trallallà (tralalà, tra

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (1 risultato)

sincope di tralu [cen \ tezza, deriv . da tralucente. tram (

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (1 risultato)

tragh-sma, collegata a trahère 'trarre', oppure deriv . da trans 'attraverso').

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (4 risultati)

visione per certo inusitata. = deriv . da entrambi (v.),

figliuol riposto in culla. = deriv . da trambustare. trambusto,

il conte alfieri!. = deriv . da tragedia, con inserzione di meló

trameno). maneggia = deriv . da tramenare. re,

vol. XXI Pag.149 - Da TRAMESCOLATAMENTE a TRAMEZZA (4 risultati)

dotta, lat. scient. trametes, deriv . dal class, trama (v.

rauco di un galletto. = deriv . da tramestare. tramète, sf

anche intermettere. traméttere2 e deriv ., v. trasmettere e deriv.

e deriv., v. trasmettere e deriv . tramèzza (tramòggia),

vol. XXI Pag.150 - Da TRAMEZZABILE a TRAMEZZATO (2 risultati)

, maggiori degli orobi. = deriv . da tramezza. tramezzaménto, sm

da costruzione. = deriv . da tramezzo. tramezzataménte,

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (4 risultati)

. = voce ted., deriv . da tramin (in italiano termeno)

da perderci proprio la vista. = deriv . da tramischiare. scolare,

idea (il tramista). = deriv . da trama. tramisto,

tubercolare della trama polmonare. = deriv . da trama. tràmite (

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (3 risultati)

interno del cristallo stesso. = deriv . da tramoggia, col suff. dei

minerali e fondenti. = deriv . da tramoggia, col suff. dei

: 'tramoggista': vedi 'tramoggiatore'. = deriv . da tramoggia. tramollìccio,