tollerare). tòllere e deriv ., v. togliere e deriv.
e deriv., v. togliere e deriv . tollerévole (tolerévole),
. = voce dotta, deriv . dal lat. ptolemaeus, che è
. = lat. tolosanus, deriv . dal toponimo tolosa. tolosano2,
, e dell'oro tolosano. = deriv . da tolosa, città della spagna settentrionale
dotta, lat. scient tolpis -idis, deriv . dal gr. xo>omi] 'gomitolo
per la ragione stessa nulla. = deriv . da togliere. toltèco,
traduttoria del 'qui tollis'. = deriv . da traduttore. traduttrice, sf
sintassi del francese antico. = deriv . da traduzione, n. 1.
mai nella sua reggia immortale? = deriv . da traente. trafalcióna, sf
questo capo sommamente tenuto. = deriv . da trafare. trafèla, sm
prodezze della sua persona. = deriv . da trafelare. trafèrfero,
impudicizia e di trafficantismo. = deriv . da trafficante. trafficare (
quanto n'avessino gua = deriv . da trafficare. dagnato.
superi, trafficatissimo), agg. = deriv . da trafficare. che presenta
la più trafficata. = deriv . da traffico, n. 6,
le parole sulla carta. = deriv . da trafficare. traffichévole,
con l'intrigo. = deriv . da trafficare. trafficóso,
. trafficare. traffóndere e deriv ., v. trasfondere e deriv.
e deriv., v. trasfondere e deriv . trafiatare (ant. trasfiatare
v.). traficare e deriv ., v. trafficare e deriv.
e deriv., v. trafficare e deriv . trafière (ant. trafièri
azione da trafiggere. trafigurare e deriv ., v. trasfigurare e deriv.
e deriv., v. trasfigurare e deriv . trafila (ant. trafftta
trasferito recentemente a una humboldt = deriv . da trafilare-, cfr. fr.
e l'aspo. = deriv . da trafila. trafilière, sm
:... trafiliere. = deriv . da trafila. trafissióne (transfissióne
sarà ogni trafitta mortale. = deriv . da trafiggere. trafittivo, agg
è tutto avanzato. = deriv . da trafugare. trafurare (
abbia l'attento mio. = deriv . da trafurello. trafurellésco (
e l'altro alla traforellesca. = deriv . da trafurello.
e giunterie loro. = deriv . da trafurare-, cfr. anche spagn
nella forma lat traganus), forma deriv . ampliata di xpoyog (v.
e sceglie temi tragediabili. = deriv . da tragedia, col suff. degli
non ha fondamento. = deriv . da tragediabile. tragediante,
per ogni piccolo contrattempo. = deriv . da tragedia, sul modello di commediante
ecc. ecc. = deriv . da tragedia. tragediato (pari
= voce dotta, gr. xqaytpòutóg, deriv . da xqaycoóia (v. tragedia)
tragedieggia se stesso fremente. = deriv . da tragedia, col suff. frequent
, è la passione. = deriv . da tragedia. tragediéssa, sf
amara censura del carmignani. = deriv . da tragedia. tragedimanìaco,
. tgayena -axog 'dolce, frutta', deriv . dall'infinito aoristo di xgwyco.
un po'di sale. = deriv . da traghettare. traghettato (
il tragi- cismo cafone. = deriv . da tragico. tragicità,
. costruire un nuovo shuttle. = deriv . da tragico. 6.
= voce dotta, lai scient tragia, deriv . da tragus (dal gr. recare
di un avvenimento. = deriv . da tragicomico. tragicòmico,
trago. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. tragus,
che è dal lat. tragitta, deriv . da trahere (v. trarre)
dal lat. tragitta (vairone), deriv . da trahere (v. trarre)