sostituisce, e talora accompagna, un compì , di stato in luogo, reale
con la medesima (e introduce il compì , di limitazione). dante
intorno a essa (e introduce un compì , di argomento). boccaccio,
per lo più in relazione con un compì , partitivo. passavanti, 9:
-per lo più in relazione con un compì , partitivo. allegri, 196:
(per lo più in relazione con un compì , di specificazione o di relazione)
matematici (anche in relazione con un compì , di specificazione, che spesso indica
nome proprio della persona o seguito da un compì , di specificazione che indica il paese
per lo più in relazione con un compì , di specificazione e con uso iperbolico
per quanto concerne (e introduce un compì , di limitazione). magalotti,
, riguardante. -in relazione con un compì , d'argomento. falier, lii-3-3
nell'alta italia. -con ellissi del compì , di argomento. foscolo, xv-22
tale caso è in relazione con un compì , che indica il luogo o la cosa
della salute. -in relazione con un compì , pred. dell'oggetto che indica
, ecc.; in relazione con un compì , pred. che indica la condizione
relazione con un'espressione o con un compì , con funzione pred. (anche con
relazione con un'espressione o con un compì , con funzione predicativa. agostini,
relazione con un'espressione o con un compì , con funzione predicativa. libro della
o inanimati e in relazione con un compì , pred. che indica la condizione attribuita
per lo più in relazione con un compì , pred. che indica le caratteristiche
o spirituale (in relazione con un compì , predicativo del soggetto; talvolta può essere
sostituito da un verbo denom. del compì , predicativo stesso). ammaestramenti
abito (spesso in relazione con un compì , predicativa che indica l'ordine scelto
una città, talvolta in relazione con un compì , predicativo). fatti di cesare
un dato modo (in relazione con un compì , predicativo che indica la nuova condizione
salvocondotti. -in relazione con il compì , di colpa. guidotto da bologna
al reato. -in relazione con il compì , di colpa. falier, lii-3-19
, giudicare (in relazione con il compì , predicativo dell'oggetto e talora anche
materia. -in relazione con il compì , pred. introdotto da come,
data questione (in relazione con un compì , di argomento). pallavicino,
eli cose (in relazione con un compì , di compagnia o di unione).
di qualcosa (in relazione con un compì , di limitazione). sacchetti,
far derivare (in relazione con un compì , di moto da luogo figur.)
consiglio. -in relazione con un compì , di denominazione o di limitazione.
requese in prestanza. -con il compì , ogg. della persona: chiedere a
determinata condizione (in relazione con il compì , pred.). foscolo,
effetto determinato (in relazione con un compì , predicativo). buonarroti il giovane
si affaccia su un luogo (con il compì , indiretto). cesariano, 1-101
-con un aw. o un compì , di modo. pratesi, 5-247
respirando. -tr. con il compì , dell'ogg. interno. volponi
fatto); è in relazione con un compì , predicativo espresso da un sostantivo,
) o, anche, con un compì , di stato in luogo figurato, con
stato in luogo figurato, con un compì , di modo, di privazione o di
in uno stato (indicato da un compì , predicativo o da un compì,
un compì, predicativo o da un compì , di stato in luogo figurato, o
valore di prep., per introdurre un compì , di luogo: dietro.
conviene alla sua vetrina estetico-teoretica. = compì , da retro e bottega (v.
bazzecole pi ttago riche. = compì , da retro e camerino (v.
per lo più in relazione con un compì , di specificazione che indica il luogo
ed è in relaz. con un compì , di limitazione). giamboni,