due. -in relazione con il compì , pred. mazzini, 1-381:
a, da, contro o da un compì , di termine; l'uso senza
). -anche seguito da un compì , di limitazione. maestro sanguigno
interpellato (anche in relazione con un compì , di limitazione). tolomei,
vigore (in relaz. con un compì , predicativo). l. bellini
inteipersonale (ed è in unione con un compì , pred. che indica tale qualità
giurasse fedeltà. -rifl. (col compì , predicativo). nardi, ii-19
. rifl. (in relaz. ed compì , predicativo). attribuire a se
condizione precedente (in relazione con il compì , pred.). s.
a riconoscersi (in unione con un compì , pred.). carducci,
giudizi (anche in relazione con il compì , pred.). - anche:
., anche in relazione con un compì , che ne indica i tipici elementi paesaggistici
giorno! -in relazione con il compì , predicativo. tommaseo, 1-168:
. -tr., con il compì , dell'oggetto interno. piovene [
scheletro. -in relazione con il compì , pred. tortora, 11-88:
-diventato (in relazione con il compì , pred.). carducci,
morti. -in relazione con il compì , di specificazione che indica le persone
diversa, trasformare qn unione con un compì , pred. dell'oggetto o, anche
. -anche in relaz. con il compì , pred. dell'oggetto. girolamo
di tale stato, espresso da un compì , introdotto dalla prep. a,
, in o, anche, da un compì , pred. dell'oggetto.
mandato. - anche in relazione con il compì , pred. b. segni
(per lo più in relazione con un compì , pred. dell'oggetto).
investimento; estinguere un debito (col compì , ogg. della cosa).
resto. 20. con il compì , ogg. della persona: risarcire,
di nuovo a essere (costruito con il compì , pred. che indica la condizione
investito (anche in relazione con un compì , di limitazione, con un aw
una positiva (in relazione con un compì , di limitazione). goldoni,
-intr. (unito con un compì , di argomento). carducci,
. -intr. (unito a un compì , di argomento). vittorini,
negri. 5. in relazione col compì , pred. dell'ogg. trovare
! 11. in relazione col compì , pred. dell'ogg. cogliere
. giudicare, reputare (in relazione col compì , prea. dell'ogg.
, verificare (anche in relazione col compì , pred. del- l'ogg.
, calcolare. -anche in relazione col compì , pred. dell'ogg.
per lo più in relazione con il compì , pred.). anonimo,
con l'esercizio (in relazione con il compì , pred.). chiaro
, rivelarsi (in relazione con il compì , pred.). f
conseguenza determinata (in relazione con il compì , pred.) -anche, in senso
valutazione soggettiva (in relazione con il compì , pred.). piccolomini,
vita (anche in relazione con un compì , di limitazione). aretino,
natura. - anche in relazione col compì , pred. dante, par.
pensiero). -anche in relazione col compì , pred. de amicis, ii-517
a essere (in relazione con un compì , pred.). intrighi d'
quello riveriamo. -in relazione col compì , pred. pallavicino, 1-189:
precedente (anche in relazione con un compì , pred.). bibbia volgar
edificio (anche in relazione con un compì , di limitazione che precisa il materiale
e e -in relazione con un compì , che ne specifica il nome.
esistenziale (anche in relazione con il compì , dell'oggetto interno). musso
in funzione, per lo più, di compì , di termine o di favore: