colpa (spesso in costruzione con un compì , di specificazione che indica lo stato
. è spesso in costruzione con un compì , di specificazione che indica la persona a
una determinata consuetudine (seguito da un compì , di limitazione). mazzini,
mancanza, difetto (unito a un compì , di specificazione). f.
-essere a ribello (seguito da un compì , di specificazione): essere dichiarato
. -in relazione con il compì , oggetto della persona. patrizi,
-intr. (unito con un compì , di argomento). g.
raffigurarlo come tale (unito a un compì , predicativo). s.
prop. infinitiva implicita o con un compì , circostanziale: porre termine a una
una condizione positiva (unito a un compì , di moto a luogo figur.)
lingua letteraria. -unito a un compì , di moto a luogo figur.:
morte. -in relazione con un compì , di moto a luogo figur.
sia collettiva). -in relazione con un compì , di modo che indica la disposizione
animo di chi valuta o con un compì , predicativo che precisa di quale considerazione
o funzione (in unione con un compì , predicativo che precisa la considerazione,
in un certo modo (indicato da un compì , di modo, di privazione,
punto di vista (in relazione col compì , predicativo). tommaseo [s
i falli. -in relazione con un compì , che indica in che cosa consiste
modo determinato (in relazione con il compì , pred.). a.
prigionieri (anche in relazione con il compì , predicativo). ghirardacci, 3-320
a terra. -in unione con un compì , predicativo o con un compì,
un compì, predicativo o con un compì , di modo che indicano lo stato fisico
trovare orfano (in relazione con il compì , pred.). machiavelli,
altri; è in relazione con un compì , predicativo espresso da un sostantivo o
, o, anche, con un compì , di stato in luogo figurato, con
di stato in luogo figurato, con un compì , di modo, di privazione o
stato precedente (in unione con un compì , predicativo, o con un compì,
compì, predicativo, o con un compì , di stato in luogo figurato o
il modo di tale permanenza attraverso un compì , pred.). -in partic.
-giudicare, considerare (in unione col compì , pred.). goldoni
particolare caratteristica (in unione con un compì , predicativo che la precisa).
, in una condizione espressa da un compì , predicativo o da un compì,
da un compì, predicativo o da un compì , di modo o di privazione,
a trovare nella condizione indicata da un compì , predicativo o da altro compì.
o riconsegnato: in relazione con un compì , pred.). aretino,
-dial. rifarsi (in relazione con un compì , pred. che indica la condizione
relazione con sé (in rapporto col compì , pred.); verificare con lo
non compiuto, (con o senza compì , di specif. di coscienza, di
quello di prima (in relazione col compì , pred.). c.
mio volto si rinfiora. = compì , dal pref. lat. re-,
-rifl. (anche con un compì , di specificazione che indica il motivo
mal mi giudicasse. -con un compì , che specifica il motivo della ricompensa
tornata a casa. -con un compì , che specifica ciò che viene dato
rincuorare. -letter. con il compì , ogg. interno dell'animo,
(ed è in relazione con un compì , o con una prop. che indica
londra. -tr. con il compì , ogg. della persona alla quale
. -in relazione con il compì , ogg. del beneficio ottenuto.
-riti, (in relazione con il compì , pred.). chiaro davanzati
-proclamare (in relazione con il compì , predicativo). guido delle colonne
, valutare (in relazione con un compì , predic. o con una prop.