dalla prep. di e con il compì , di termine). -in partic
una decisione (anche in relazione con un compì , o con una prop. subord
certo modo (in relazione con il compì , pred., talvolta introdotto da come
in un dato modo (indicato dal compì , pred. o dal compì, di
dal compì, pred. o dal compì , di modo o di stato in
posizione (anche in relazione con il compì , pred.). roseo,
tappa (anche in relazione con il compì , pred.). dante,
per lo più in relazione con il compì , di limitazione). segneri,
un'opinione; in relazione con il compì , pred.). c.
assol. e in relazione con un compì , che precisa la tecnica di restauro)
e personalità diversa (in relazione col compì , predicativo). boccaccio, 1-i-143
naturale. -in relazione con il compì , pred. d. bartoli,
rifiutare (anche in relazione con il compì , pred. dell'ogg.).
(per lo più in relazione con un compì , che indica ciò che si rilutta
nell'agire (in relazione con un compì , di limitazione o con una prop.
lontano. -in relazione con un compì , che ne specifica la causa o
sensi. -unito con un compì , di argomento: spargere
zigomo. -in relazione con un compì , di limitazione. fra giordano,
rustica ragazza. -in relazione con un compì , di limitazione. ghirardacci,
zoccoli. -in relazione con un compì , di limitazione. a. orlandi
8. in relazione con un compì , di specificazione o con un agg
sacerdoti. -in relazione con il compì , di specificazione che indica la divinità
i voti monacali (in relazione col compì , predicativo). testamento di lemmo
condizione (anche in relazione con un compì , predicativo). chiaro davanzati,
male. -in relazione con un compì , che specifica la cosa a cui
sagra. -in relazione con un compì , di termine: dedicato a una
sé. -in relazione con il compì , della persona. anonimo, i-632
relazione con un agg. o con un compì , che ne indica la funzione,
-in relazione con agg. o compì , che specificano differenti forme retributive reali
arrivo. -in unione con un compì , di specificazione o con un agg
salire di grado. -con il compì , pred. del soggetto o nelle locuz
giungervi potevano. -ammontare (con un compì , di prezzo). ghirardacci,
carica pubblica (in relazione con il compì , che indica il tipo di incarico
promessa sposa. -seguito dal compì , dell'oggetto interno (per indicare
per lo più in relazione con il compì , pred.). f
determinata carica (in relazione con il compì , pred.). ghirardacci,
appassionata. -in relazione con il compì , pred. palmieri, 2-24-47:
determinata condizione (in relazione con il compì , pred.). scala dei
, alpinfuori di (e introduce il compì , di esclusione o di limitazione).
un agg. possessivo o a un compì , di specificazione, per indicare il
a un agg. possessivo o a un compì , di specificazione, per indicare il
della vetra. -unito col compì , diretto, anche in costruzioni in
un pron. indefinito seguito da un compì , di argomento. delmino, 376
sapevano niente. -unito col compì , diretto seguito da una prop.
da una prop. o da un compì , predicativo delfoggetto. f f
qualcosa; averne informazione (unito col compì , di limitazione). praga,
, un dato (in relazione con il compì , diretto o con una prop.
esso era giunto. -unito col compì , diretto seguito da un compì,
-unito col compì, diretto seguito da un compì , predicativo dell'oggetto. mazzini
da vizi (in relazione con un compì , di specificazione). n.